Dal 2011 la carta d’identità per i bambini si può fare fin dalla nascita, eliminando il limite minimo di 15 anni. Inoltre, dal 2012, le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori non sono più valide, quindi, per viaggiare con i tuoi bambini, dovrai munirli di una carta d’identità (se il viaggio sarà all’interno dell’UE) , di un passaporto (in ogni altro caso) o di un lasciapassare (non accettato da tutti i Paesi).
Nonostante non sia obbligatoria, è consigliabile fare la carta d’identità ai vostri bambini anche se non hai intenzione di andare all’estero, perché potrebbe essere necessaria per entrare nei musei, per l’abbonamento ai mezzi o per la partecipazione a competizioni sportive.
Carta d’identità elettronica per bambini: cosa serve?
Per poter ottenere il rilascio di una carta d’identità elettronica per un minore dovrai prendere appuntamento presso l’Ufficio Anagrafe, tramite il sito del Comune di residenza. Ricorda che gli appuntamenti potrebbero essere fissati anche a mesi di distanza (per la CIE), quindi prenota con abbondante anticipo.
Nel giorno stabilito dovrai presentarti agli uffici comunali con la seguente documentazione:
- Tre fototessere identiche, in formato cartaceo o digitale.
- Tessera sanitaria / codice fiscale.
- Circa 22,20 € (in alcuni casi il costo potrebbe variare, informati presso il Comune).
- La carta d’identità scaduta o in scadenza, nel caso di un rinnovo.
Tenete presente che per fare una carta d’identità per un minore è necessaria la sua presenza, insieme a quella di almeno un genitore o di chi ne fa le veci.
Ricordati di portare con te un documento di riconoscimento valido quando accompagni un minore a fare la carta d’ identità.
Come faresti per la tua carta, verifica l’esattezza dei dati anagrafici insieme all’operatore comunale, specialmente se si tratta del primo rilascio.
Se il minore ha più di 12 anni, dovrà registrare le sue impronte digitali e depositare la firma per la carta d’identità.
Potrai decidere se ritirare il documento al comune o, se preferisci, farlo inviare ad un indirizzo di tua scelta. Comunica le tue preferenze all’operatore e ti sarà rilasciata una ricevuta con tutti i dati della carta.
Insieme alla ricevuta ti sarà consegnata la prima parte dei codici necessari per usufruire dei servizi online della CIE. L’altra metà ti sarà data insieme alla carta stessa.
A questo punto non resta che aspettare i 6 giorni necessari per la stampa e la spedizione del documento di riconoscimento.
Open day per il rilascio della carta d’identità
In alcuni comuni sul territorio italiano, in precisi giorni prestabiliti, è possibile ottenere il rilascio della carta d’identità senza il bisogno di un appuntamento.
Se hai urgenza di munire tuo figlio di un documento di identificazione, controlla sul sito del tuo Comune se è stato programmato un open day.
Dovrai soltanto presentarti insieme al minore agli uffici comunali con gli stessi documenti indicati sopra.
Attenzione: durante queste giornate viene rilasciato un numero prestabilito di documenti, solitamente non molto alto, quindi assicurati di recarti molto presto all’Ufficio Anagrafe.
Letture correlate:
Rilascio della carta d’ identità cartacea per minori
In specifici casi di emergenza ti sarà consentito di richiedere il rilascio di un documento in formato cartaceo per i tuoi figli minorenni.
I motivi validi possono essere: un viaggio all’estero imminente (comprovato da un biglietto aereo già acquistato), motivi di salute per cui non ci si può recare all’Anagrafe, la partecipazione ad un concorso pubblico.
Tieni a mente che, se il minore è iscritto all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), le Autorità Consolari potranno solo rilasciare una carta d’ identità cartacea. La CIE può essere rilasciata solo in Italia.
Carta d’identità valida per l’espatrio per minori
Nel caso voglia munire tuo figlio di una carta d’identità valida per l’espatrio, sarà necessaria la presenza di entrambi i genitori o dell’unico genitore esistente. Nel caso uno dei due non possa recarsi in Comune, dovrà compilare una dichiarazione per dare l’assenso o l’autorizzazione.
Su tua richiesta, la carta d’identità di un minore può riportare il nome di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci.
Se il minore ha meno di 14 anni, la carta d’identità potrà essere usata per viaggiare all’estero solo in presenza di almeno un genitore o di un’apposita autorizzazione che dovrà essere vidimata dalla Questura o dalle Autorità consolari (se rilasciata all’estero).
Validità della carta d’identità per bambini
La validità della carta d’identità varia a seconda dell’età del titolare. Per minori dai 0 ai 3 anni il documento avrà validità triennale, dai 3 ai 18 anni la validità sarà quinquennale. Dai 18 anni in poi, la carta d’identità varrà per 10 anni.
Ricordati quindi di prenotare l’appuntamento con il giusto anticipo, a seconda dell’età dei tuoi figli.
Passaporto per minori
Nel caso avessi intenzione di viaggiare con tuo figlio minorenne fuori dall’UE, sarà necessario munirlo di un passaporto.
Per poter ottenere il rilascio di un passaporto, sia per maggiorenni che per minorenni, bisognerà rivolgersi in Questura. È possibile fissare un appuntamento tramite il sito della Polizia di Stato.
Il giorno stabilito il minore si dovrà presentare in Questura accompagnato da entrambi i genitori, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.
La documentazione per un passaporto per minori consiste in:
- 2 fototessere.
- Un documento d’ identità valido e la sua fotocopia.
- Un valore bollato da 73,50 €.
- La ricevuta del versamento di 42,50 € al Ministero dell’Economia e Finanze.
- L’apposito modulo di richiesta del passaporto da parte dei genitori, da firmare in presenza del pubblico ufficiale.
I tempi per ricevere il passaporto sono generalmente intorno ai 10-15 giorni. È possibile, però, che la consegna richieda tempi più lunghi, specialmente in momenti con molte richieste.
Prendi quindi un appuntamento con largo anticipo.
Un passaporto per minorenni sarà valido per gli stessi tempi di una carta d’identità: 5 anni per i minori al di sopra dei 3, 3 anni se al di sotto.
Lasciapassare per l’espatrio dei minori di 15 anni
Un altro documento valido per l’espatrio di un minore al di sotto dei 15 anni in diversi Paesi può essere un lasciapassare, ottenuto con un modulo disponibile presso la Questura, il Commissariato di Pubblica Sicurezza o la stazione dei Carabinieri.
Dovrai consegnare la domanda insieme a:
- Una dichiarazione di assenso di entrambi i genitori (in pdf, massimo 8kb).
- Il certificato di nascita del minore.
- 2 fototessere recenti.
È necessaria la presenza sia del bambino che dei genitori per ottenere un lasciapassare.
Attenzione: non tutti gli Stati al di fuori dell’UE accettano un lasciapassare, documentati prima per assicurarti di poterlo usare.
Foto per la carta d’identità per bambini
Le foto necessarie per una carta d’identità per un minore hanno gli stessi requisiti di quelle per il passaporto o il lasciapassare. Devono quindi essere:
- Foto recenti (non più vecchie di 6 mesi).
- 35 x 45 mm di dimensione.
- Di buona qualità (minimo 400 dpi).
- Se digitali, in formato jpg.
Per maggiori dettagli, riferisciti a questa guida per sapere come scattare una foto per la carta d’identità per bambini.
Passport Photo Online
Scattare delle foto per la carta d’identità di un bambino può risultare molto difficile. Tenerlo fermo per il tempo necessario è una sfida per ogni fotografo.
Per non parlare delle cabine per fototessere: ci si ritrova sempre a doverne fare tantissime, sperando che almeno una rispetti i requisiti necessari per il documento.
Siamo sempre costretti quindi a sprecare tempo e denaro, senza avere l’assicurazione che le fototessere siano accettate dagli operatori.
Fortunatamente, usando Passport Photo Online, potrai scattare tutte le foto che vuoi per il documento del tuo bambino! L’intelligenza artificiale di PPO si occuperà di rifinire e scontornare la foto rispettando tutti i parametri che ti servono.
Hai già una fototessera del bambino ma non sai se sarà accettata? Basta caricarla su Passport Photo Online e in breve tempo saprai se puoi usarla o se va modificata.
Passport Photo Online è un’app, disponibile sia per iOs che per Android, con cui puoi scattare foto perfette per ogni tipo di documento. Tramite il sistema di intelligenza artificiale, avrai la garanzia che le regole per le foto siano rispettate alla lettera.
Grazie a PPO potrai fare tutte le foto per la carta identità del bambino che ti servono, una volta ottenuta quella perfetta, potrai scaricarla in digitale o fartele spedire. Pagherai solo quelle che ti servono.
FAQ
Posso viaggiare con un bambino senza documenti?
Assolutamente no, per poter permettere a dei minori di uscire dai confini italiani dovrai portare con te la sua carta d’ identità o il suo passaporto.
Quando è obbligatoria la carta d’identità per i bambini?
La carta d’identità per i bambini è obbligatoria se hai intenzione di viaggiare con loro al di fuori del territorio italiano. In alternativa puoi richiedere un passaporto o un lasciapassare.
Quando posso fare una carta d’ identità per un minore?
Un minore può essere munito di un documento di identità fin dalla nascita.
Qual è la durata di una carta d’identità per minori?
Il documento di un minore sarà valido per 3 anni da 0 a 3 anni, 5 anni da 3 a 18 anni.
Come si richiede una carta d’ identità valida per l’ espatrio per minori?
Se intendi richiedere una carta d’ identità valida per l’espatrio per un minore, sarà necessaria la presenza di entrambi i genitori muniti di identificazione.
Fonti

Riccardo Ollmert è un esperto di fotografia biometrica presso Passport Photo Online. Ha studiato lingue ed editoria all’Università La Sapienza di Roma. È appassionato di viaggi e scrittura creativa.