Carta d’identità elettronica e AIRE

Carta d'identità elettronica e AIRE

Oltre 5 milioni di Italiani sono iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), più della metà dei quali risiede all’interno dell’Unione Europea. Fino al 2017, per ottenere la carta d’identità elettronica, i cittadini italiani residenti all’estero dovevano recarsi nel Comune di iscrizione AIRE. Oggi, alcuni Consolati Italiani sono autorizzati al rilascio della CIE.

Se hai bisogno di sapere come fare la carta d’identità elettronica per iscritti all’AIRE, continua a leggere. In quest’articolo, descriveremo tutto il processo da seguire e le varie alternative a disposizione.

Come richiedere la carta d’identità elettronica per iscritti all’AIRE

Come menzionato sopra, il Ministero degli Affari Esteri specifica che la CIE può essere emessa all’estero soltanto dai Consolati collocati nei seguenti paesi:

  • tutti i membri dell’Unione Europea;
  • Gran Bretagna;
  • Norvegia;
  • Principato di Monaco;
  • San Marino;
  • Santa Sede – Città del Vaticano;
  • Svizzera.

In ogni altro paese, un Ufficio Consolare può rilasciare esclusivamente la carta d’identità cartacea (CIC).

Per procedere con la richiesta basta seguire i passi elencati qui di seguito.

#1. Fissare un appuntamento al Consolato

La prima cosa da fare è prenotare un appuntamento presso l’ Ufficio Consolare di riferimento. Mentre una delle modalità più comuni è l’utilizzo della piattaforma Prenota Online offerta dalla Farnesina, non ogni Consolato segue la stessa procedura. Per sicurezza è consigliabile consultare il sito dell’Ufficio Consolare locale o chiedere informazioni al telefono.

#2. Raccogliere i documenti richiesti

Insieme ai moduli di richiesta, ogni cittadino deve consegnare dei documenti per confermare la propria identità e fornire i propri dati personali. Secondo il Ministero, la documentazione da presentare è la seguente:

  • una fototessera cartacea;
  • un documento di riconoscimento valido (ai sensi del D.P.R. 445/2000);
  • tessera sanitaria (se possibile);
  • atto di assenso dell’altro genitore (se si hanno figli minorenni).

#3. Fare richiesta al Consolato

Il giorno prefissato, il richiedente dovrà presentarsi agli uffici competenti portando tutto il materiale necessario. L’impiegato consolare registrerà i dati personali, raccoglierà i documenti menzionati sopra e acquisirà impronte digitali e firma del cittadino.

#4. Pagare i costi di rilascio della carta d’identità

Per concludere la procedura, bisogna pagare le spese di emissione. Per primo rilascio o rinnovo il totale è di 21,95€. I metodi di pagamento accettati sono a discrezione dei singoli uffici consolari. Per avere la conferma, è consigliabile contattare il Consolato prima dell’appuntamento.

A questo punto, bisognerà solamente aspettare che il documento sia pronto. Le pratiche saranno inviate a Roma e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato stamperà e spedirà indietro la nuova carta d’identità elettronica CIE entro 15 (quindici) giorni.

LETTURE CORRELATE:
Rinnovo della carta d’identità all’estero

Carta d’identità elettronica per minori iscritti all’AIRE

Per ottenere una carta di identità elettronica all’estero, i minori iscritti all’AIRE devono seguire la stessa procedura necessaria per gli adulti. Bisognerà però aggiungere ai documenti di supporto un atto di assenso da parte di entrambi i genitori. Il modulo è disponibile sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Basterà stamparlo, riempirlo e accompagnarlo con una copia di entrambi i lati di un documento di identificazione valido.

I minori di età compresa tra i 12 (dodici) e i 17 (diciassette) anni dovranno firmare il modulo  personalmente e depositare le proprie impronte digitali.

Fototessere per la carta d’identità elettronica con Passport Photo Online

Hai bisogno di una fototessera per richiedere la carta d’identità? Con Passport Photo Online, un’app con oltre un milione di utenti, potrai scattarle ovunque ti trovi senza bisogno di alcuna preparazione.

Ti basta fare uno scatto con il tuo smartphone e caricare il file sull’app, penseremo noi al resto:

  • Il software ridimensiona l’immagine secondo i requisiti e rimuove lo sfondo. Non c’è bisogno di cercare il posto giusto e preparare l’ambiente, Passport Photo Online trasforma qualunque luogo in uno studio fotografico.
  • La nostra intelligenza artificiale esamina ogni dettaglio della foto, trovando anche il minimo errore. Se ricevi la nostra approvazione, hai il 100% di garanzia di seguire tutti i requisiti alla lettera.
  • Puoi fare tutti gli scatti che ti servono. Mai più foto segnaletiche! Prendi tutto il tempo di cui hai bisogno e, se il risultato non ti piace, fai un’altra foto, non ci saranno costi aggiuntivi.

Puoi ordinare le stampe al tuo indirizzo in 3 (tre) giorni o scaricare il file immediatamente ed averlo pronto all’uso.

AIRE e carta d’identità elettronica: FAQ

Per concludere, risponderemo ad alcune domande frequenti sul richiedere la carta d’identità per cittadini italiani iscritti all’AIRE.

Se sono iscritto all’AIRE, posso richiedere la carta di identità elettronica?

Sì, gli Italiani che risiedono in paesi europei possono richiedere la CIE al Consolato locale. Coloro che risiedono in altri paesi devono richiederla presso il proprio comune di iscrizione in Italia.

Come richiedere la carta d’identità elettronica come iscritto AIRE a Londra?

Basta prendere appuntamento presso il Consolato Generale d’Italia a 83-86 Farringdon Street.

Carta d’identità elettronica per iscritti AIRE – conclusioni

I cittadini italiani residenti in paesi europei possono richiedere la CIE presso il consolato italiano che ha giurisdizione nell’ area. La procedura non è differente da quella seguita in Italia, presso le amministrazioni comunali. L’unica differenza sono i tempi di attesa di circa 15 (quindici) giorni, dovuti al fatto che la carta deve essere stampata a Roma ed inviata al consolato.

Per fare fototessere perfette per tutti i documenti italiani ovunque nel mondo, usa Passport Photo Online, i nostri servizi sono accessibili 24/7.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *