Secondo i dati raccolti all’inizio del 2021 dalla Fondazione ISMU, 5.756.000 cittadini stranieri hanno residenza in Italia. Per quanto non sia obbligatorio, molti fanno richiesta per una carta di identità per avere un valido documento di riconoscimento. Non tutti gli stranieri nel paese possono però richiedere la carta d’identità.
Se hai bisogno di sapere come fare per ottenere una carta d’identità per stranieri, continua a leggere. Nei prossimi paragrafi ti forniremo tutti i dettagli di cui hai bisogno per presentare la tua richiesta al tuo Comune di residenza.
In questo articolo imparerai:
- Carta d’identità italiana per stranieri – chi può richiederla
- Carta d’identità per stranieri comunitari
- Carta d’identità per stranieri extracomunitari
- Carta d’identità per cittadini stranieri minorenni
Carta d’identità italiana per stranieri – chi può richiederla
Richiedere la carta d’identità italiana non è una possibilità a disposizione di tutti i cittadini stranieri residenti nel paese. Solo le 2 (due) seguenti categorie possono ottenere il documento:
- cittadini E.U. con residenza in Italia e in possesso di un documento di riconoscimento valido del loro paese;
- cittadini extracomunitari con residenza anagrafica in Italia in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Prima di procedere con la richiesta, bisogna verificare di essere regolarmente iscritti all’ufficio anagrafe del Comune di residenza.
Articoli simili:
Carta d’identità per stranieri comunitari
Per ottenere una carta d’identità per cittadini stranieri comunitari, bisogna effettuare i seguenti passi:
#1. Prenotare un appuntamento
Dall’introduzione della carta d’identità elettronica, è necessario prendere un appuntamento tramite il portale del Ministero degli Interni. Una volta completata la registrazione, si può selezionare il proprio Comune di residenza ed accedere al calendario delle prenotazioni. In caso il primo appuntamento disponibile sia troppo lontano, è possibile controllare se gli uffici comunali hanno dato disponibilità per un open day.
#2. Fornire i documenti necessari
Il giorno dell’ appuntamento bisogna presentare questi documenti allo sportello dell’Anagrafe:
- modulo di richiesta (reperibile direttamente al Comune);
- 3 (tre) fototessere recenti;
- un documento valido per l’espatrio (passaporto o carta di identità del proprio paese di origine).
Presentato tutto il materiale, ci sarà bisogno di verificare i dati anagrafici che andranno sulla carta di identità e pagare per il rilascio. Generalmente, una carta d’identità per cittadini stranieri ha un costo di circa 22 €, ma la quantità può variare lievemente a seconda del Comune.
#3. Scegliere la modalità di ritiro
Completata la procedura, si può scegliere se farsi spedire la carta d’identità al proprio indirizzo o ritirarla direttamente dall’Ufficio Anagrafe del Comune. In ogni caso, il documento sarà pronto in circa 6 (sei) giorni lavorativi.
ATTENZIONE: una carta d’identità per cittadini stranieri ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento, non è valida per l’espatrio.
Carta d’identità per stranieri extracomunitari
Per richiedere una carta d’identità per stranieri in Italia, i cittadini extracomunitari devono seguire il processo regolare descritto sopra aggiungendo 2 (due) documenti:
- passaporto valido del Paese di origine;
- permesso di soggiorno valido.
Anche in questo caso non sarà emessa una carta d’identità valida per l’espatrio per stranieri.
Una carta d’identità per stranieri extracomunitari sarà valida quanto il permesso di soggiorno. Se il permesso scaduto non viene rinnovato entro 60 (sessanta) giorni, la carta d’identità va riconsegnata all’Ufficio Anagrafe.
Carta d’identità per cittadini stranieri minorenni
Per il rilascio della carta d’identità italiana ad un cittadino straniero minorenne, la procedura è lievemente differente. Per cominciare, il minore deve essere accompagnato da almeno un genitore o tutore munito di un documento di riconoscimento valido che firmi il modulo di richiesta.
Se il minorenne non è in possesso di un documento di riconoscimento, è necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni che esibiscano un documento di identità in corso di validità. Almeno uno dei due testimoni deve essere un genitore o tutore.
Foto per la carta d’identità per per stranieri con Passport Photo Online
Se devi procurarti delle foto per la tua carta d’identità italiana, usa Passport Photo Online. La nostra app con oltre un milione di utenti può aiutarti a scattare fototessere a casa senza dover cercare il posto giusto per la tua città.
Basta scattare una foto con uno smartphone e caricarla, penseremo noi a tutto il resto:
- L’app adatta l’immagine alle dimensioni richieste e rimuove lo sfondo. Potrai fare foto perfette ovunque ti trovi senza dover usare alcun tipo di attrezzatura professionale.
- L’intelligenza artificiale esamina la foto, assicurandosi che ogni dettaglio rispetti i requisiti ufficiali. Possiamo anche correggere piccole imperfezioni, rimuovendo ombre ed elementi di troppo. Avrai la garanzia del 100% di seguire le indicazioni del Ministero dell’Interno.
- Hai tentativi illimitati. Puoi fare tutte le foto di cui hai bisogno, finché non ottieni quella perfetta, senza nessun costo aggiuntivo. Potrai fare foto per i documenti dei tuoi bambini senza problemi e senza stress.
Puoi ordinare le stampe al tuo indirizzo in 3 (tre) giorni o scaricare la tua fototessera digitale immediatamente.
Carta d’identità per stranieri: FAQ
In questa sezione risponderemo ad alcune domande comuni su come ottenere una carta d’identità per stranieri.
Cosa serve per fare la carta d’identità per stranieri?
I documenti per fare la carta d’identità per stranieri sono:
– il modulo di richiesta;
– un passaporto valido ( i cittadini dell’Unione Europea possono – usare un altro documento di riconoscimento valido per l’espatrio);
– il permesso di soggiorno (per extracomunitari);
– tre (tre) fototessere identiche.
È possibile richiedere una carta d’identità valida per l’espatrio per stranieri minorenni?
No, una carta d’identità per cittadini stranieri non è valida per l’espatrio.
Come fare la carta d’identità per stranieri a Milano?
Prendi un appuntamento dal sito del Ministero dell’Interno selezionando l’Anagrafe di Milano più vicina a te. Il resto della procedura è standardizzato in tutto il Paese.
Come fare la carta d’identità per stranieri a Roma?
Prenota un appuntamento all’Ufficio Anagrafe di Roma a cui sei iscritto tramite il portale del Ministero dell’Interno.
Come fare la carta d’identità per stranieri a Bologna?
Puoi prendere un appuntamento tramite il sito del Ministero dell’Interno selezionando l’Anagrafe di Bologna a cui sei registrato.
Posso richiedere una carta d’identità per stranieri senza permesso di soggiorno?
No, hai bisogno di un permesso di soggiorno valido o documenti che attestino che sei in attesa del rilascio.
Posso richiedere una carta d’identità per stranieri con un permesso di soggiorno scaduto?
Sì, ma solo se il permesso è scaduto da meno di 60 (sessanta) giorni e sei in attesa del rilascio di uno nuovo da parte dell’autorità di pubblica sicurezza.
Carta d’identità italiana per stranieri – conclusioni
Una carta d’identità elettronica per stranieri può essere richiesta all’Anagrafe del Comune di residenza, prendendo appuntamento tramite il sito del Ministero dell’Interno. Solo cittadini dell’ Unione Europea o extracomunitari in possesso di un permesso di soggiorno possono ottenere il rilascio della carta di identità.
Per ottenere foto rapidamente e con il 100% di garanzia di seguire i requisiti, affidati a Passport Photo Online, disponibile ovunque 24 ore su 24.

Riccardo Ollmert è un esperto di fotografia biometrica presso Passport Photo Online. Ha studiato lingue ed editoria all’Università La Sapienza di Roma. È appassionato di viaggi e scrittura creativa.