Glossario per fototessere

Glossario per fototessere

Stai avendo problemi nel capire le indicazioni ufficiali per una fototessera? I termini tecnici usati possono spesso risultare poco chiari a chi non si intende di fotografia.

In più, quando si considerano anche le specifiche per le foto digitali, la lista diventa ancora più lunga.

Per questo motivo, a Passport Photo Online abbiamo deciso di compilare un glossario di termini da sapere riguardo le fototessere per documenti ufficiali.

Termini tecnici per fototessere

Senza perdere altro tempo, ecco la nostra lista di nomi e definizioni fondamentali sull’argomento “fototessera”:

  1. Formato fototessera. Quando ci si riferisce ad immagini in “formato fototessera” o al “formato di una fototessera”, si intendono le dimensioni della foto. A seconda del documento, la misura della fototessera sarà differente. Nello specifico, 35 mm x 40 mm per il passaporto e 35 x 45 mm per la carta d’identità elettronica.
  2. Normativa ICAO. L’ICAO (International Civil Aviation Organization) è l’ente che si occupa della standardizzazione delle linee guida per i documenti di viaggio a livello internazionale. In questo caso, la normativa stabilisce dimensioni massime e minime per le fototessere biometriche e la base per il resto dei requisiti ufficiali.
  3. Fototessera biometrica. Una foto biometrica ha bisogno di seguire delle norme prestabilite per consentire l’identificazione della persona sulla base di una serie di caratteristiche biologiche. Questo tipo di fototessera è usato per tutti i documenti ufficiali.
  4. Pixel. Un pixel (px) è l’unità minima convenzionale della superficie di un’immagine. Per il passaporto, la fototessera dovrà misurare minimo 552 x 630 px, per la CIE 552 x 709 px. Noterete, però, che il Ministero dell’Interno non dà indicazioni specifiche riguardo la dimensione in pixel, riferendosi invece ai “dpi”.
  5. DPI. I DPI (dots per inch) indicano la quantità di punti stampati in un singolo pollice di un immagine. Per i documenti italiani, le foto devono avere una definizione di almeno 400 dpi.
  6. una foto che dimostra la differenza di qualità a seconda dei dpi.
  7. Risoluzione. La risoluzione è il numero di pixel presenti nell’immagine. Più il numero è alto, più la foto sarà dettagliata.
  8. Megapixel. I megapixel si usano per misurare la capacità di risoluzione del sensore di una fotocamera digitale. Per fototessere, le fotocamere devono avere da 1 (uno) a più megapixel.
  9. Due foto che mostrano la differenza tra 2500 e 1 milione di pixel.
  10. Formato file. Il formato indica la convenzione che viene usata per leggere, scrivere e interpretare i contenuti di un file. Per rispettare i parametri ufficiali, controllate che il nome dell’immagine termini in .jpg.
  11. Jpg. Il jpg (joint photographic experts group) è un formato di file per l’archiviazione di immagini digitali e foto. Essendo il più leggero, le autorità richiedono che le fototessere digitali per la carta d’ identità siano in questo formato.
  12. JPEG. Nonostante il nome diverso non c’è una vera differenza tra JPEG e jpg. La seconda estensione è più corta solo a causa del limite di caratteri imposto dalle versioni precedenti di Windows.
  13. Formato elettronico/formato digitale. Molti comuni sul territorio italiano indicano di accettare fototessere sia in formato cartaceo che in formato elettronico. Ciò significa semplicemente che, per richiedere la CIE, sarà possibile fornire sia una fotografia tradizionale stampata che un file su supporto USB.
  14. Formato cartaceo. Quando si parla di una fototessera in formato cartaceo, ci si riferisce semplicemente ad una stampata tradizionalmente su carta fotografica.
  15. Carta fotografica. La carta fotografica è trattata su un lato con un’emulsione che reagisce alla luce. È il tipo di supporto su cui deve essere stampata una fototessera per documenti ufficiali.
  16. Carta lucida. In questo contesto, la carta lucida è un tipo di supporto su cui possono essere stampate le fototessere. Generalmente si distingue per una gamma tonale superiore.
  17. Carta opaca. Si tratta di un altro tipo di carta fotografica di solito usata per creare meno riflessi. Le autorità non indicano una tipologia obbligatoria, ma è consigliabile usare carta opaca per una fototessera.
  18. Dimensioni in cm. Le misure di una fototessera sono di solito riportate in millimetri (mm), in ogni caso, una foto per il passaporto sarà di 3,5 x 4 cm e una per la CIE sarà di 3,5 x 4,5 cm.
  19. Dimensioni in pollici. Come saprete, il pollice non è un’unità di misura utilizzata in Europa. Potreste però trovarla nel caso stiate richiedendo un visto per gli USA, la cui foto deve essere di 2 x 2 pollici (inches), ovvero 51 x 51 mm.
  20. Kilobyte. Il Kilobyte è un’unità di misura standard che in questo caso indica la dimensione di un file. Per la carta d’identità elettronica le fotografie devono occupare meno di 500 kB.
  21. Sfondo. Lo sfondo di una fototessera deve essere a tinta unita, senza ombre o decorazioni. Molte fonti riportano che le autorità richiedono uno sfondo bianco, in realtà, la Polizia di Stato indica semplicemente di usare un colore chiaro.
  22. Luce/ Illuminazione. In una fototessera, l’illuminazione deve essere frontale ed uniforme, senza creare ombre sul viso o sullo sfondo.
  23. Esposizione. L’esposizione indica la quantità di luce catturata dalla fotocamera. Per far sì che il soggetto sia ben visibile, bisogna evitare la sovraesposizione (troppa luce) e la sottoesposizione (troppa poca luce).
  24. Messa a fuoco. La messa a fuoco è la regolazione della distanza tra le lenti dell’obiettivo e sensore del dispositivo. Questa regolazione permette di ottenere un’immagine nitida.
  25. Contrasto. Il contrasto è la differenza tra le parti chiare e scure della foto. In questo caso, ci si riferisce alla differenza tra lo sfondo e il soggetto della fototessera.
  26. Saturazione. La saturazione è l’indice di intensità dei colori. Per una fototessera, bisogna assicurarsi che vengano riflessi i colori naturali.
  27. Occhi rossi. L’effetto occhi rossi è un fenomeno piuttosto comune quando si usa il flash. Nelle foto per documenti ufficiali non è assolutamente ammessa la presenza di questo effetto né la rimozione manuale. Per evitarlo, basterà scattare la fototessera in un ambiente ben illuminato senza l’uso del flash.
  28. Fototessera con il cellulare. Si tratta di una foto per un documento scattata con un telefono. Con qualunque smartphone moderno è possibile catturare immagini con la giusta risoluzione e ritagliarle con l’uso di un’app.
  29. Convertire foto in fototessera. Ritagliare una foto in formato fototessera è un processo relativamente semplice, specialmente usando software specializzati che ridimensionano l’immagine automaticamente.
  30. App per fototessera. Un’app per fototessere è uno strumento che permette di ridimensionare un’immagine mantenendo la risoluzione appropriata.
  31. Una spiegazione del funzionamento di un’app per fototessere.
  32. Photoshop. Si tratta di uno dei maggiori software di grafica con cui, con le giuste competenze, è anche possibile creare fototessere.
  33. Filtro. Un filtro è un accessorio o un’impostazione che modifica automaticamente l’esposizione, il colore o altre proprietà dell’immagine. L’uso di filtri su una fototessera non è consentito dalle autorità.
  34. Treppiede. Un treppiede per macchine fotografiche o smartphone è un supporto mobile che permette di piazzare il dispositivo indipendentemente. Può tornare particolarmente utile per coloro che decidono di scattare fototessere a casa.

Glossario di fotografia per documenti—conclusione

Ed eccoci alla fine della nostra lista di parole essenziali sull’ argomento “fototessera”. Ora potrai leggere le indicazioni ufficiali o documentarti su altre fonti senza perderti nei tecnicismi.

Se hai bisogno di procurarti fototessere per i tuoi documenti, affidati a Passport Photo Online. Il nostro servizio, già usato da più di un milione di persone, può aiutarti a trasformare una foto in formato tessera con il 100% di garanzia di rispettare i requisiti, ovunque ti trovi e 24/7.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *