Dai passeggeri che non indossano (correttamente) le mascherine ai ritardi o alle cancellazioni dei voli, le possibilità di avere dei problemi durante un viaggio in aereo sono numerose, anche per il più paziente dei viaggiatori.
Per questo, noi di Passport-Photo.Online, abbiamo deciso di intervistare oltre 1.000 persone per vedere cosa li infastidisce di più durante il volo.
Iniziamo subito.
I risultati principali
- Secondo il 76% degli intervistati una delle cose peggiori durante un viaggio in aereo è “i passeggeri che non si coprono la bocca quando tossiscono o starnutiscono”
- La maggior parte dei turisti evita il contatto diretto con i passeggeri fastidiosi: il 49% indossa le cuffie e il 21% non fa nulla.
- Quasi il 67% dei viaggiatori non è soddisfatto delle restrizioni di viaggio in continuo aggiornamento, del bisogno di dover fare tamponi (66%), dei passeggeri che non indossano (correttamente) le mascherine (74%) e di coloro che non rispettano il distanziamento sociale (70%).
- Quasi 8 turisti su 10 affermano che “la scarsa pulizia e sicurezza sull’aereo” così come “la mancanza di spazio nello spazio riservato alle valigie vicino al proprio sedile” è ciò che li fa arrabbiare di più riguardo alle compagnie aeree.
Le più grandi seccature pre-volo per i turisti
Come prima cosa, abbiamo voluto scoprire ciò che fa arrabbiare i viaggiatori ancora prima del decollo.
Per farlo, abbiamo chiesto ai partecipanti del nostro sondaggio di valutare sette problemi pre-volo su una base di fastidio e la frequenza di percepita.
Di seguito sono riportati i risultati.

Quindi
Cosa si può dedurre da questi risultati?
La maggior parte di noi (78%) si infastidisce maggiormente quando gli altri saltano spudoratamente le file del check-in o della sicurezza, il 35% afferma che succede spesso o molto spesso.
Poi c’è il ben noto problema dei “ritardi o cancellazioni dei voli” in cima alla lista. Deve essere particolarmente frustrante per i passeggeri russi all’estero, dopo che le loro compagnie aeree sono state vietate da gran parte dell’Unione Europea e dagli Stati Uniti, lasciando migliaia di loro bloccati.
Infine, una grossa parte dei fastidi pre-volo dei turisti sono legati al COVID-19. Così, il 67 % dei viaggiatori non è soddisfatto delle restrizioni di viaggio in continuo aggiornamento, del bisogno di fare tamponi (66%), dei passeggeri che non indossano (correttamente) le mascherine (74%) e di coloro che non rispettano il distanziamento sociale (70%).
Il lato positivo?
La maggior parte dei Paesi in tutto il mondo ha iniziato a ridurre le restrizioni, con i principali scienziati che affermano che vedremo un ceppo meno pericoloso e invasivo del virus che non comprometterà troppo i viaggi.
Letture correlate:
- L’impatto dell’inflazione su turismo e viaggi [Studio del 2022]
- La popolarità del turismo nero [studio del 2022]
- 80+ statistiche e curiosità di viaggio sorprendenti [2023]
- Gli Stati americani migliori e peggiori per una staycation [classifica 2023]
- Città meno care degli USA nel 2023 [Classifica delle 50 più popolari]
- Uso dello smartphone in vacanza [Studio 2022]
- 60+ Statistiche Airbnb [2023]: Utenti, fatturato e aneddoti divertenti
Lamentele rabbiose

A questo punto, abbiamo deciso di chiedere agli intervistati qual è il tempo più lungo che possono trascorrere in volo prima di sentirsi a disagio.
La risposta più popolare è stata “3-4 ore”, secondo il 36% dei turisti. Per capirci, è quanto dura in media il volo da Chicago a Las Vegas.
Successivamente, abbiamo chiesto ai partecipanti al sondaggio riguardo alla loro reazione tipica di fronte ai passeggeri fastidiosi durante il volo.
È interessante notare che la maggior parte evita il contatto diretto: il 49% indossa le cuffie e il 21% non fa nulla. La restante minoranza affronta i fastidiosi compagni di viaggio (24% di uomini e 21% di donne) o informa il personale dell’aereo sul problema (8%).
Le cose più irritanti in viaggio in aereo

Come potete notare, “i passeggeri che non si coprono la bocca quando tossiscono o starnutiscono” (76%) sono la maggioranza. Non è poi così sorprendente, visti i tempi di oggi.
È seguito da “contatto fisico indesiderato da parte di altri passeggeri” (75%), “passeggeri che guardano video senza cuffie” (75%) e “i genitori disattenti che lasciano correre i loro figli (74%).
La seccatura meno fastidiosa nel viaggio in aereo?
“I passeggeri che applaudono quando l’aereo atterra”, come indicato dal 58% dei turisti.
Ora, sai cosa NON fare la prossima volta che sei su un aereo.
Problematiche delle compagnie aeree: Che cosa fa innervosire di più i passeggeri?
Infine, prima di concludere, abbiamo voluto chiedere ai turisti cosa li fa infuriare di più riguardo alle compagnie aeree.
Di seguito sono riportati i risultati

Come potete vedere, “la scarsa pulizia e sicurezza sull’aereo” così come “la mancanza di spazio per le valigie vicino al proprio sedile” raggiungono il primo posto. Il Coronavirus risulta in parte colpevole anche in questo caso, quindi le compagnie aeree potrebbero voler intensificare le loro misure di sicurezza.
È interessante notare che anche “l’interfono di bassa qualità” (che rende quasi impossibile capire quello che dice il pilota) si è classificato come uno dei problemi maggiori (72%). Probabilmente, questo è un aspetto che le compagnie aeree dovrebbero esaminare. Nell’era delle auto a guida autonoma, dei robot, dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie all’avanguardia, è difficile credere che gli aerei utilizzino ancora un sistema di comunicazione così obsoleto.
Metodologia
Nel mese di Febbraio 2022, abbiamo intervistato 1.002 persone tramite uno strumento di sondaggio personalizzato online. Questo studio è stato creato attraverso molteplici fasi di ricerca, crowdsourcing e sondaggi. Tutte le risposte dei partecipanti all’indagine sono state esaminate da data scientists per il controllo qualità. L’indagine presentava un quesito mirato alla verifica dell’attenzione.
Dichiarazione di Copyright
I nostri risultati ti hanno aiutato a saperne di più sui problemi durante i viaggi in aereo in vacanza? Se credi che il tuo pubblico possa essere interessato a queste informazioni, sentiti libero di condividere. Ricorda di menzionare la fonte e di linkare questa pagina.

Max Woolf è uno scrittore e appassionato di viaggi presso Passport-Photo.Online. Le sue intuizioni, consigli e commenti sono stati pubblicati su Forbes, Inc., Business Insider, Fast Company, Entrepreneur, MSN, NBC, Yahoo, USA Today, Fox News, AOL, The Ladders, TechRepublic, Reader’s Digest, Glassdoor, Stanford, G2, e oltre 200 altre fonti. Potete contattarlo su LinkedIn.