La Turchia è un paese a cavallo tra Europa e Asia, ricco di cultura e storia. La capitale Ankara, posizionata al centro dell’Anatolia, è la seconda città più grande della Turchia dopo Istanbul.
La metropoli Istanbul, capoluogo della provincia di Istanbul, è considerata una delle città più belle del mondo ed è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità. La città è divisa in due dal Bosforo: Istanbul è l’unica metropoli appartenente a due continenti, Europa ed Asia.
Nel corso della storia, Istanbul, conosciuta prima come Bisanzio e poi come Costantinopoli fino al 1930, fu la capitale di diversi imperi: impero romano, bizantino, latino e ottomano.
Ankara ed Istanbul sono quindi delle mete imperdibili da visitare, tra le altre città della Turchia, come per esempio Antalya, İzmir, oppure Göreme.
Dal punto di vista geopolitico, la Turchia non fa ancora parte dell’Unione Europea, sebbene abbia ottenuto lo status di paese candidato dopo il consiglio di Helsinki del 1999.
Quindi, cosa implica ciò dal punto di vista pratico?
Documenti necessari per entrare in Turchia
I cittadini italiani che vogliano recarsi in Turchia per un massimo di 90 giorni possono farlo presentando solamente la carta d’identità, la quale deve essere valida per l’espatrio e avere una validità residua di almeno 6 mesi.
Non è riconosciuta invece la carta d’identità che abbia un timbro di rinnovo o proroga.
Ovviamente, è possibile viaggiare anche con il passaporto (con validità residua di almeno 6 mesi), nel caso in cui si sia sprovvisti di carta d’identità per qualsiasi motivo.
Questa normativa si applica anche ai minori.
Nel caso in cui si decida di raggiungere la Turchia tramite la Georgia, Azerbaigian, la Repubblica Autonoma del Nakhichevan, l’Iran, l’Iraq e la Siria, o l’Armenia (la cui frontiera con la Turchia è al momento chiusa), è necessario presentare il proprio passaporto con una validità residua di almeno 5 mesi.
In tutti i casi, il passaporto deve avere almeno una pagina libera per l’apposizione del timbro di entrata ed uscita dal paese.
Nel caso in cui il cittadino italiano voglia soggiornare in Turchia per più di 90 giorni, per motivi di studio o lavoro, dovrà richiedere il visto.
Altri paesi che non necessitano del visto
Nel caso in cui si voglia soggiornare in Turchia per un massimo di 90 giorni, i cittadini dei seguenti paesi non hanno bisogno di fare richiesta per un visto d’ingresso: Andorra, Argentina, Bolivia, Bulgaria, Cile, Corea del Sud, Danimarca, Ecuador, El Salvador, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Honduras, Hong Kong, Islanda, Israele, Iran, Liechtenstein, Lussemburgo, Malesia, Marocco, Monaco, Nuova Zelanda, Nicaragua, San Marino, Singapore, Svezia, Svizzera, Tunisia, Trinidad e Tobago, Uruguay, Città del Vaticano, Venezuela.
Se si vuole soggiornare in Turchia per un massimo di 60 giorni, i cittadini dei seguenti paesi non hanno bisogno del visto: Bosnia ed Erzegovina, Croazia e Macedonia.
Nel caso di soggiorni non superiori a 30 giorni, i cittadini dei seguenti paesi non dovranno richiedere il visto: Costa Rica, Kazakistan, Kirghizistan e Macao.
Cerchi spunti per la prossima vacanza? Sappiamo come aiutarti:
- Viaggio in Turchia – Scopri di quali documenti hai bisogno
- Serve il passaporto per andare a San Marino? – Una guida completa [2023]
- Serve il passaporto per andare in Norvegia? – Una Guida Completa [2022]
- Serve il passaporto per andare in Romania? – Una Guida Completa [2022]
- Viaggiare a Malta
- Viaggio a Dubai
- Serve il Passaporto per Viaggiare in Irlanda? – Una Guida Completa
Paesi che necessitano del visto
I cittadini di tutti gli altri paesi che non rientrano nella lista di cui sopra dovranno fare richiesta per il visto nel caso in cui vogliano recarsi in Turchia.
A seconda del tipo di visto di cui si ha bisogno, la durata può variare.
Inoltre è possibile ricevere un visto elettronico nel caso in cui lo scopo del viaggio in Turchia sia turismo oppure affari e la sua durata non superi i 90 giorni. La procedura online permette di riceverlo in 24/48 ore.
Foto per il visto o passaporto
Nel caso in cui si necessiti del visto o del passaporto per andare in Turchia bisogna ricordarsi di presentare delle fototessere conformi ai requisiti ufficiali per richiedere il documento.
Nel caso in cui si debba fare richiesta per il visto turco, è necessario presentare una fototessera 50 x 60 mm.
Invece, nel caso in cui si necessiti del passaporto, è necessario presentare una fototessera di 35 x 40 mm.
Inoltre, entrambe le fototessere devono essere di alta qualità e il soggetto deve essere chiaramente identificabile.
Invece di andare in studi fotografici costosi oppure in cabine fotografiche è ormai possibile creare le fototessere di cui si ha bisogno direttamente dalla comodità di casa propria usando strumenti fotografici online come Passport-Photo.online, oppure l’applicazione PhotoAid scaricabile su iOS o Android.
5 cose da sapere prima di fare un viaggio in Turchia
- In Turchia, la moneta ufficiale è la Lira Turca (TR). Il tasso di cambio con l’euro è al momento di 1 Euro = 15,18 TR.
- In Turchia la lingua ufficiale è il turco, ma sono usate molte altre lingue di minoranze come il curdo, l’ arabo, l’armeno e il greco. La lingua inglese non è molto diffusa nel paese, quindi potrebbe essere difficile comunicare.
- È meglio controllare in anticipo le varie regole di comportamento vigenti in un luogo o in una zona da visitare. Per esempio, per visitare una moschea è necessario togliere le scarpe, avere le spalle e le ginocchia coperte, e le donne devono indossare anche un copricapo che lasci scoperto solo il viso.
- In Turchia, sono molto diffusi i Bazar: dei grandi mercati dove è possibile trovare prodotti tipici di ogni genere. Però, attenzione, l’esportazione di pietre o fossili è ritenuta illegale, quindi se state cercando dei souvenir, scegliete altro.
- In Turchia, è molto diffusa la pratica della negoziazione prima dell’acquisto: non iniziate a negoziare se non siete sicuri di voler acquistare qualcosa. Infatti, questo comportamento sarebbe interpretato come una mancanza di rispetto.
FAQ
Quali documenti sono necessari per entrare in Turchia dall’Italia?
Per entrare in Turchia partendo dall’Italia è necessario solamente portare con sé la carta d’identità, senza nessun altro documento aggiuntivo.
Come si può creare una fototessera online per carta d’identità o passaporto?
Quali dimensioni deve avere la fototessera per il visto turco?
Nel caso in cui sia necessario fare richiesta per il visto turco, bisogna presentare una fototessera di 50 x 60 mm.
Fonti

Riccardo Ollmert è un esperto di fotografia biometrica presso Passport Photo Online. Ha studiato lingue ed editoria all’Università La Sapienza di Roma. È appassionato di viaggi e scrittura creativa.