75+ statistiche sorprendenti sulle videoconferenze per il 2023

statistiche sulle videoconferenze

Ecco i fatti:

Da quando il COVID-19 si è diffuso violentemente in tutto il mondo nel 2020, le videoconferenze hanno avuto un’ascesa fulminea. Infatti, hanno reso possibile il lavoro da remoto.

Al momento, la tecnologia per le videoconferenze è in continua e rapida evoluzione. 

Secondo Bill Gates, entro 2-3 anni, la maggior parte delle riunioni online si sposterà nel metaverso, uno spazio 3D dove si userà un avatar per interagire con i colleghi in un ufficio virtuale.

Ecco perché noi di Passport-Photo.Online abbiamo deciso di elencare le più importanti e recenti statistiche sulle videoconferenze per aiutarvi a stare al passo con i tempi.

Iniziamo subito. 

Elenco delle statistiche sulle videoconferenze

  1. Statistiche sulle videoconferenze (prime scelte)
  2. Fatti divertenti
  3. Fatti e cifre generali sulle videoconferenze
  4. Statistiche di Zoom

Statistiche sulle videoconferenze (Prime scelte)

  • Il numero di minuti passati su Zoom in riunione in un anno è superiore a 3,3 trilioni.
  • Quasi la metà degli impiegati americani (49%) soffre di stanchezza  derivante dalle videoconferenze. 
  • Il modo migliore per rendere la maggior parte dei dipendenti (64%) entusiasta di una riunione è pianificarla bene.
  • Più della metà dei dipendenti (51%) riceve inviti a riunioni irrilevanti per loro.
  • Quasi il 47% delle aziende riduce i viaggi di lavoro grazie alle videoconferenze.
  • Circa il 58% dei lavoratori dice che tra le sfide principali delle riunioni online ci sono i problemi tecnici.
  • 8 americani su 10 sono d’accordo/fortemente d’accordo che ci dovrebbe essere un giorno alla settimana senza riunioni.
  • Quasi il 79% dei professionisti crede che le riunioni virtuali siano ugualmente o addirittura più produttive di quelle di persona.
  • 4 lavoratori in smart-working su 5 partecipano ora a più riunioni che in ufficio.
  • Mentre gli stipendi combinati dei partecipanti rendono le riunioni costose, il 57% di loro spesso fa multitasking, il 48% sogna ad occhi aperti e il 49% perde di vista ciò che viene detto. 
  • Più della metà dei dipendenti (54%) pensa che il loro capo debba migliorare nel facilitare le discussioni nelle videoconferenze.
  • 7 lavoratori su 10 credono che le videoconferenze siano meno stressanti di quelle in presenza.
  • Ben l’85% degli americani crede di poter fare il proprio lavoro altrettanto bene con meno videoconferenze. 
  • Circa il 32% dei lavoratori sono più propensi al multitasking quando la telecamera e il microfono sono spenti.
  • Quasi il 69% degli introversi e il 40% degli estroversi sperimentano un esaurimento per via della telecamera accesa. 

Fatti divertenti

fatti divertenti sulle videoconferenze
  • Zoom ha più di 300 milioni di partecipanti a videoconferenze ogni giorno
  • In media gli americani passano circa 8 ore a settimana in videoconferenze (= 50 giorni all’anno)
  • Il martedì è il giorno migliore per programmare le riunioni, secondo il 29% dei dipendenti, con il mercoledì che viene subito dopo (25%).
  • I giorni peggiori per le videoconferenze sono il lunedì e il venerdì, secondo l’87% dei lavoratori.
  • 8 dipendenti su 10 preferiscono avere riunioni al mattino o subito prima di pranzo, e solo l’1% trova produttive le riunioni serali.
  • Il numero ideale di partecipanti ad una riunione è 10 o meno.
  • Il 46% delle videoconferenze dell’anno scorso erano tra colleghi.
  • I tipi più impegnativi di videoconferenze sono gli happy hour virtuali e quelli in cui partecipa tutto lo staff.
  • Quasi il 90% degli americani fa multitasking durante le videoconferenze. Ecco le attività di multitasking più popolari:
  1. Portare avanti altri compiti assegnati a lavoro: 76%
  2. Controllare le e-mail: 68%
  3. Messaggiare: 50%
  4. Controllare i social media: 20%
  5. Leggere notizie: 13%
  • Il 25% dei professionisti lavoratori sente la pressione da parte dei colleghi di dover accendere la videocamera anche se non è richiesto.
  • Il 71% degli utenti di Zoom negli ultimi 12 mesi ha detto ad un certo punto in una chiamata “Hai il microfono spento” e il 57% ha chiesto agli altri partecipanti se riuscissero a vedere il proprio schermo.
  • 4 dipendenti su 10 pulisce solamente la parte di stanza visibile in videochiamata.
  • Più della metà dei partecipanti a videoconferenze, il 53%, dice che è ok mangiare in videochiamata.
  • Il 42% dei dipendenti statunitensi partecipa a videoconferenze dal letto e più di un quarto, il 26%, raramente si fa una doccia prima di partecipare a una videoconferenza.
  • Il 75% degli utenti di Zoom saluta con la mano alla fine delle videoconferenze.

Fatti e cifre generali sulle videoconferenze

  • Il mercato globale delle videoconferenze è stato valutato 4,21 miliardi di dollari nel 2020. Si prevede che si espanderà ad un tasso di crescita annuale composto dell’11,4% dal 2021 al 2028.
  • Quote di mercato delle videochiamate nel 2021: 
Quote di mercato delle videochiamate nel 2021
  1. Zoom: 48,7%
  2. Google Meet: 21,8%
  3. Microsoft Teams: 14,5%
  4. Skype: 6,6%
  5. Slack: 3,6%
  • Eppure, l’89% delle organizzazioni utilizza più strumenti di videoconferenza, destreggiandosi tra 2-3 soluzioni diverse in media.
  • Quasi la metà delle aziende (45%) ha scelto il software di videoconferenza in base alla sua facilità d’uso.
  • Nel 58% delle organizzazioni, i dirigenti hanno un’influenza significativa sulla scelta del software di videoconferenza.
  • Quasi il 31% dei dirigenti di livello C vuole sapere il livello di coinvolgimento della loro ultima riunione. 
  • Solo il 27% dei professionisti lavoratori pensa che le riunioni della loro azienda siano regolarmente di alta qualità. 
a pensano i lavoratori delle riunioni aziendali
  • Solo il 30% del tempo delle riunioni viene speso per raggiungere gli obiettivi.
le più grandi sfide che si possono incontrare nelle videoconferenze

Ecco le più grandi sfide che si possono incontrare nelle videoconferenze: 

  1. Chiacchiere e pettegolezzi in ufficio: 54%
  2. Discussioni laterali su altri progetti: 45%
  3. Ritardi dei partecipanti/riunioni anticipate: 37%
  4. Tecnologia/problemi di connessione: 33%
  • Un altro 49% dei dipendenti americani dice che almeno due delle videoconferenze a cui partecipano ogni settimana vengono interrotte a causa di problemi tecnici.
  • Ben il 61% dei dipendenti dice che la videcamera è richiesta per tutte le loro riunioni.
  • Nel 2020, la durata media delle riunioni era di circa 60 minuti (per le riunioni 1:1, era di 30 minuti).
  • In media, nel 2020, le riunioni erano formate da cinque partecipanti.
  • Le quattro maggiori sfide delle riunioni 1:1 da remoto:
  1. Avere una connessione personale: 50%
  2. Rispettare un’agenda: 19%
  3. Aderire ad un programma coerente: 10%
  4. Dare un feedback costruttivo: 8%
  • Circa il 61% dei lavoratori afferma che tutte le riunioni a cui partecipano sono in videoconferenza.
  • Quasi il 65% dei dipendenti crede che le videoconferenze siano la miglior scelta per il coinvolgimento del team. 
il 65% dei dipendenti crede che le videoconferenze siano la miglior scelta per il coinvolgimento del team.
  • Il 78% degli americani ritiene che il loro calendario delle riunioni sia spesso o sempre fuori controllo.
  • Il 38% incolpa il manager della gestione o il diretto superiore per la creazione di calendari per le riunioni impraticabili.
  • Ecco i cinque principali tabù sulle videoconferenze: 
cinque principali tabù sulle videoconferenze
  1. Arrivare tardi
  2. Usare i telefoni cellulari
  3. Interruzioni
  4. Non avere un ordine del giorno
  5. Mangiare
  • Il 60% dei lavoratori crede che le riunioni siano solo un’altra distrazione dal lavoro vero e proprio. Ecco perché:
  1. Iniziano o finiscono tardi: 66%
  2. Sono inutili: 63%
  3. C’è troppo o troppo poco tempo a disposizione: 57%
  4. I partecipanti si distraggono: 57%
  5. I partecipanti si interrompono a vicenda: 55%
  6. Le persone non si attengono a un ordine del giorno: 49%
  7. I partecipanti arrivano impreparati: 47%
  • La maggior parte dei dipendenti (57%) vuole meno riunioni e più brevi.
La maggior parte dei dipendenti (57%) vuole meno riunioni e più brevi.
  • Un altro 36% crede che l’aumento della frequenza delle videoconferenze dovuto a COVID-19 sia inutile e improduttivo.
  • Quasi il 70% pensa che il riconoscimento vocale renderà le riunioni più efficienti, e il 75% è entusiasta per i possibili sviluppi futuri in merito.
  • Al momento, il doppio dei dipendenti accende la videocamera nelle riunioni rispetto a prima del COVID-19.
  • 6 lavoratori americani su 10 sono convinti che le riunioni virtuali possano essere più coinvolgenti di quelle di persona. 
le videoconferenze sono più coinvolgenti di quelle in presenza
  • Poco più della metà (55%) delle riunioni in presenza non sono coinvolgenti contro il 47% delle videoconferenze.
  • Cosa rende le riunioni virtuali più coinvolgenti:
  1. Una comunicazione chiara: 59%
  2. L’ordine del giorno: 56%
  3. Le decisioni che vengono prese: 56%
  4. Inizia e finisce in orario: 54%
  • Lo stile di riunione preferito dal 64% dei dipendenti è una videoconferenza ibrida.
  • Vantaggi delle riunioni virtuali (rispetto a quelle regolari): 
 Vantaggi delle riunioni virtuali
  1. È più facile fare presentazioni al gruppo: 71%
  2. È meno stressante: 70%
  3. È produttivo come le riunioni in presenza: 67%
  4. È più facile dare il proprio contributo: 66%
  5. Rende la partecipazione più equa: 66%
  • Detto questo, quasi un quarto (24%) dei dipendenti dice di avere difficoltà ad essere incluso nelle conversazioni online.
  • Solo il 15% dei lavoratori americani dice che il multitasking nelle riunioni online migliora la produttività.

Statistiche Zoom 

  • Zoom è la piattaforma per videoconferenze più popolare a livello globale: domina il mercato in 44 paesi.
  • Zoom ha più che triplicato le sue entrate nel 2021 (rispetto al 2020), generando oltre 2, 65 miliardi di dollari di entrate-il suo fatturato netto ammonta a oltre 672 milioni di dollari.
  • Nell’aprile 2020, l’applicazione Zoom è stata installata 3,5 milioni di volte in un solo giorno.
quante volte è stata installata l’applicazione zoom
  • L’applicazione Zoom per smartphone è stata scaricata più di 23 milioni di volte nel settembre 2021 su App Store e Google Play.
  • Zoom ha oltre mezzo milione di utenti con più di 10 dipendenti.
  • La durata media di una chiamata su Zoom è di 54 minuti. 
durata media di una chiamata su Zoom
  • Zoom registra più di 45 miliardi di minuti di webinar all’anno.
  • Zoom ha circa 3.000 utenti aziendali che contribuiscono al fatturato con più di 100.000 dollari all’anno.
  • Zoom ha venduto due milioni di account business Zoom Phone in 47 paesi.
  • Zoom Phone ha raddoppiato la sua base di utenti dal gennaio 2021, aggiungendo un milione di nuovi posti negli ultimi otto mesi.
  • La metà degli utenti dell’applicazione Zoom per iPhone e iPad ha meno di 35 anni.
  • Il 21 gennaio 2021 è stato il giorno più affollato di videoconferenze online, mentre il 25 febbraio è stato il giorno in cui si sono tenuti più webinar.
  • Il mercoledì è il giorno preferito per fare chiamate su Zoom, seguito da martedì e giovedì.
giorni più popolari per fare una chiamata su zoom
  • Le riunioni su Zoom hanno in media 10 partecipanti.
  • Circa il 64% dei dipendenti più giovani (18-24) soffre di ansia per le eccessive videoconferenze su Zoom. 
ansia da zoom

Riassumendo 

Ecco qui.

Una lista completa di tendenze, cifre e statistiche sulle videoconferenze per il 2023 che puoi usare per restare al passo con i tempi.

Fateci sapere nei commenti se ci sono altre statistiche sulle videoconfere che vorreste conoscere.

Dichiarazione per il copyright 

Ti sono piaciuti i nostri info-grafici? Se sì, sentiti libero di condividerli con il tuo pubblico. Ricordati solo di citare la fonte e di mettere il link a questa pagina.

Fonti