Prepara fototessere perfette con garanzia di accettazione
Foto biometrica perfetta in 3 minuti.
Scopri quanto è semplice e intuitivo!
Questa è l'unica cosa che devi fare. Prendi o carica una foto e noi ci occuperemo del resto.
L'intelligenza artificiale controllerà la tua foto, la ritaglierà alla giusta dimensione e rimuoverà lo sfondo.
Il nostro esperto di foto farà un'ulteriore verifica per controllare se la tua foto soddisfa i requisiti ufficiali.
Puoi scaricare la versione digitale e ordinare una stampa, che ti invieremo in 2-3 giorni. La consegna è gratuita!
Scatta una foto biometrica comodamente senza uscire di casa
Risparmierai tempo e denaro
Non perdere tempo, fatica o denaro. Puoi scattare la fototessera senza uscire di casa.
Oltre 1 milione di persone hanno usato i nostri servizi negli scorsi 11. I nostri esperti sono disponibili 24/7.
Ti assicuriamo garanzia di accettazione da parte delle autorità, o ti rimborsiamo il doppio di quanto hai speso!
Scatta tutte le foto che vuoi: paghi solo quella che ti piace di più.
Fare una foto per la tua carta d'identità non è mai stato così facile.
Segui le semplici istruzioni per scattare una perfetta fototessera.
La distanza tra il viso e la fotocamera dovrebbe essere di circa 40 cm. Preferibilmente la foto dovrebbe essere scattata da un'altra persona.
Posiziona il tuo viso di fronte all'obiettivo. Tieni la fotocamera ad altezza viso e mantieni un'espressione neutra.
Mettiti di fronte alla fonte di luce, ad esempio una finestra. Lo sfondo verrà tagliato, non preoccuparti.
Per molte persone avere la patente di guida significa essere più liberi e indipendenti. Prima di poter guidare un’auto, tuttavia, devi superare un esame di guida teorico e uno pratico. Dopo aver superato l’esame e aver conseguito l’idoneità per la patente di guida, sarà necessaria una foto patente . La foto della patente di guida deve essere biometrica e conforme agli standard ICAO 9303 e ISO 19794-5.
Una foto biometrica è una foto in cui i tratti del viso e la distanza tra gli occhi possono essere misurati con precisione, facilitando l’identificazione di una persona.
La foto biometrica per la patente di guida deve essere alta 40-45 mm e larga 32-35 mm. Il viso dalla sommità della testa alla parte inferiore del mento dovrebbe occupare circa il 60% - 90% dell’altezza della foto; mentre, l’altezza del viso dovrebbe essere compresa tra 2,8 cm e 3,4 cm. La risoluzione fotografica consigliata è 600 dpi.
Lo sfondo dietro la foto per la patente di guida dovrebbe essere uniforme, quindi non allestito con la carta da parati o oggetti a motivi geometrici. Lo sfondo dietro la foto patente deve anche creare un contrasto appropriato con il colore dei capelli.
La foto biometrica per la patente di guida deve avere una nitidezza e un contrasto adeguati, in modo che il volto nella foto sia chiaramente visibile. La foto non deve essere sfocata, scura o sovraesposta alla luce.
Il volto nella foto patente di guida deve essere adeguatamente illuminato in modo che tutti i tratti distintivi siano chiaramente visibili. La luce non dovrebbe essere riflessa dal viso, se un'ombra cade sul viso che ne oscura una parte, una foto del genere potrebbe non essere accettata dall'autorità.
La foto della patente di guida deve essere di alta qualità, la risoluzione consigliata è di 600 dpi. Le foto inviate all'ufficio devono essere stampate su carta da stampa di alta qualità. Non dovrebbero presentare pieghe o macchie.
Uno degli elementi più importanti nella foto biometrica è il corretto posizionamento della testa. La testa non deve essere inclinata in nessuna direzione, né in avanti né all'indietro. Sono vietate anche le foto di profilo con la testa leggermente girata di lato. In una foto patente di guida scattata correttamente, la testa deve essere puntata direttamente verso la fotocamera, entrambe le orecchie dovrebbero essere visibili e gli occhi dovrebbero essere allineati.
L'espressione del viso nella foto patente di guida deve essere neutra o seria. Non è possibile sorridere nella foto e la bocca dovrebbe essere completamente chiusa.
Le persone che indossano permanentemente gli occhiali dovrebbero scattare una foto per la patente di guida con gli occhiali. Tuttavia, ci sono alcune regole da tenere a mente. Prima di tutto, gli occhiali non devono oscurare gli occhi, l'iride degli occhi deve essere chiaramente visibile. Le foto in cui la luce viene riflessa dagli occhiali possono essere rifiutate.
La foto patente di guida dovrebbe essere senza copricapo, nel caso in cui si tratti di un cappello o di una sciarpa. Tuttavia, ci sono dei casi in cui è possibile indossare un copricapo; ovvero per motivi religiosi o medici, ma anche in questo caso non dovrebbe coprirti il viso o creare un'ombra su di esso.
Gli occhi sono importanti nel caso di foto biometriche. Affinché la foto della patente di guida possa essere accettata, gli occhi non devono essere coperti e devono essere dritti verso la fotocamera.
Il costo delle foto biometriche per la patente di guida varia tra i 5 ei 20 euro a seconda di dove viene scattata la foto. Da un fotografo professionista, costerà tra i 12 ei 20 euro. Se, invece, la foto per la patente viene scattata in una cabina fotografica o utilizzando uno strumento online come Passport-photo.online, il costo non supererà i 12 euro.
La foto per la patente di guida e per il suo rinnovo deve essere biometrica, può essere scattata da un fotografo professionista oppure può essere preparata nella comodità della propria casa usando il proprio smartphone e la propria fotocamera.
Per scattare una foto fai da te per la patente di guida o per il suo rinnovo, è necessario seguire alcune regole importanti:
La foto per la patente di guida deve essere stampata su carta di alta qualità, si consiglia carta opaca, poiché questo tipo di carta è più facile da elaborare con il software automatico. La foto non deve essere danneggiata e non deve presentare pieghe.
I requisiti delle foto sono basati su: www.mit.gov.it
Ultimo aggiornamento: 02/06/23
La patente di guida è un documento rilasciato dallo stato italiano che autorizza il titolare a guidare un veicolo a motore. In Italia la patente di guida è un documento di identificazione equivalente a una carta d'identità, perché contiene i requisiti previsti dalla legge per poter identificare un cittadino italiano visto che è un documento munito di fotografia e di timbro ed è rilasciato da un’amministrazione statale.
La patente di guida è quindi valida come documento di riconoscimento per dimostrare di avere l’età necessaria per l’acquisto di alcol e tabacco. Con la patente di guida italiana si può anche guidare in tutti i Paesi che fanno parte dell’Unione Europea, negli altri Paesi del continente europeo (ad esclusione della Federazione Russa) e in alcuni Paesi extra-europei, tra i quali Algeria e Turchia.
Ad ogni patente di guida italiana, di qualsiasi categoria, viene assegnato un punteggio iniziale di 20 punti, i quali possono aumentare o diminuire in base alla propria condotta stradale e alle infrazione commesse. A seconda della gravità della violazione commessa, si possono perdere fino a dieci punti o addirittura rischiare la sospensione o il ritiro della patente.
In passato la patente di guida veniva consegnata in formato cartaceo e solo dal 2013 invece consegnato il modello MC 720P, in formato tessera di plastica. Questo modello viene rilasciato dall’ufficio locale della motorizzazione civile ed è prodotto dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Lo stato italiano prevede diverse categorie di patente di guida, che si differenziano principalmente per l’età necessaria e richiesta per ottenere quella patente e per il tipo di veicolo che permette di guidare.
Le categorie di patente di guida previste dalla legge italiana sono le seguenti:
Estensione E: non è una vera e propria patente, ma è un'estensione di tutte le categorie di patenti di guida e permette il traino di rimorchi e semirimorchi non leggeri (la massa massima deve essere superiore a 750 kg) ai veicoli per i quali si possiede già la patente di guida.
Patente DE: complessi di veicoli composti da motrice di categoria D + un rimorchio/semirimorchio.
Per ottenere una patente di guida, è necessario presentare domanda all'ufficio competente, che può essere la motorizzazione civile della propria provincia di residenza o una scuola guida della propria città. É necessario presentare i seguenti documenti:
La patente di guida italiana si ottiene previo superamento di un esame di stato, generalmente costituito da una parte teorica e una pratica. L’esame teorico, per il quale è possibile studiare da soli o frequentare i corsi tenuti dalle autoscuole, consiste in un test di 40 domande alle quali rispondere con "Vero/Falso". Questo esame si tiene sempre presso l’ufficio della motorizzazione.
Se si supera la parte teorica (per passare si possono fare al massimo 4 errori) si riceve il cosiddetto “foglio rosa”, un permesso amministrativo temporaneo della durata di sei mesi che permette di esercitarsi alla guida, ma solo sotto la supervisione di una persona che possiede la patente da almeno 10 anni.
Solo dopo aver superato positivamente anche la prova di guida pratica si ottiene la patente italiana. Bisogna sottolineare che dopo aver superato la parte teorica si hanno due tentativi per superare la parte pratica, dopo i quali è necessario ricominciare il processo da zero e si è costretti a ripagare il prezzo pieno per sostenere di nuovo anche l’esame teorico.
Non tutte le categorie di patente richiedono lo stesso iter per ottenere il documento: in alcuni casi l’esame teorico è in forma orale e si tiene insieme all’esame pratico, come avviene per esempio nel caso delle patenti C1, C, D1, D, C1E, CE, D1E, DE. Se si possiede già una patente di categoria inferiore a quella a cui si è interessati è possibile saltare l’esame teorico e affrontare direttamente l’esame pratico, ammortizzando così anche i costi. Questo avviene per esempio nel caso in cui si possiede già la patente AM e si intenda richiedere la patente B.
Il costo della patente di guida italiana varia in base alla categoria di patente, alla città e alla regione dove la si consegue, all’autoscuola scelta e alla decisione di dare l’esame teorico da privatista o meno (cosa che può far risparmiare fino a € 200-250).
Il costo della patente di guida è dato da più aspetti:
La validità cambia in base alla tipologia di patente di guida e in base all’età del titolare del documento. La data di scadenza della patente di guida è ben specificata sia sul fronte che sul retro del documento.
Validità in base al tipo di patente e età:
Non c’è omogeneità neanche sul giorno esatto di scadenza della patente di guida. Le patenti AM, A1, A2, A, B1, B e BE, scadono nel giorno e mese del proprio compleanno perchè ad ogni rinnovo o al primo rilascio della patente la validità del documento viene prorogata fino alla data del compleanno del titolare immediatamente successiva alla scadenza normale prevista dal Codice della strada.
Ecco un esempio: se si ottiene la patente di guida il 27 maggio 2014, questa sarà valida fino al 14 febbraio 2025, ovvero 10 anni più i mesi necessari per raggiungere la data del compleanno successivo allo scadere dei 10 anni di validità. Questo procedimento non viene invece applicato alle patenti di categoria C e D (C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e DE) e di categoria A e B, che vengono rinnovate in seguito ad una visita effettuata da una Commissione medica locale o da medici Asl specialisti nell'area della diabetologia e delle malattie del ricambio.
Per rinnovare la patente di guida è possibile rivolgersi ad un qualsiasi ufficio ASL, presso una delegazione ACI o presso la motorizzazione civile più vicina. Anche le scuole guide offrono questo servizio con tempistiche generalmente molto più brevi, ma ad un prezzo più alto. Il rinnovo della patente consiste principalmente nella visita medica per accertare i requisiti fisici (vista e udito) e psichici per l’idoneità alla guida. Oltre alla visita con un medico è anche necessario presentare i seguenti documenti:
In caso di esito positivo della visita, verrà consegnata una ricevuta di conferma di validità che vale fino al ritiro del nuovo documento. La nuova patente di guida verrà spedita all’ indirizzo di residenza tramite posta con spese a carico del destinatario.
In caso di smarrimento o furto della patente di guida è necessario sporgere denuncia presso le forze dell’ordine ed è consigliabile farlo il più velocemente possibile, possibilmente entro 48 ore dal furto o dalla perdita del documento. Lì verrà fornita un’autorizzazione provvisoria di guida, valida però solo sul territorio italiano.
Al momento della denuncia, la polizia verifica che la patente sia duplicabile: in caso affermativo si dovranno portare alle forze dell’ordine presso le quali si è sporto denuncia due fotografie uguali per la patente in formato fototessera e la polizia provvederà a richiedere un duplicato del documento al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. La nuova patente di guida arriverà direttamente a casa, al costo di circa € 10 più le spese postali da pagare al postino che effettuerà la consegna.
Se, quando viene sporta denuncia di smarrimento o furto presso le forze dell’ordine, la patente di guida invece non risulta essere duplicabile si dovrà richiedere un duplicato del documento ad un ufficio della motorizzazione civile, presentando la seguente documentazione:
L'espressione del viso nella foto della patente di guida dovrebbe essere neutra o seria e tenere la bocca chiusa. Pertanto, non dovremmo sorridere nella foto.
Per fare o rinnovare la patente di guida servono due fototessere nel formato 35 x 45 mm (larghezza x altezza).
In termini di prezzo, facilità d'uso e qualità, consigliamo la nostra app o il nostro sito web. Con la nostra app otterrai una foto della patente di guida professionale in pochi secondi e il prezzo è di soli 4,99 €!
Puoi utilizzare il nostro generatore di foto online. Non sappiamo se sia il migliore, ma per 4,99 € otterrai una foto della patente di guida professionale in pochi secondi! :)
Sì, puoi scattare una foto da utilizzare con il tuo iPhone, ma ti consigliamo di utilizzare una seconda persona o un treppiede. Se desideri ritagliare correttamente la tua foto e rimuovere lo sfondo, utilizza il nostro generatore di foto della patente di guida.
La nostra applicazione ti permetterà di ritagliare la foto alla dimensione corretta. Basta caricare una foto e scegliere "Patente di guida italiana" per ritagliarla di conseguenza. Puoi farlo qui e il costo per la preparazione della foto è di soli 4,99 €.
Sì, la maggior parte delle cabine fotografiche ti consente di scattare una foto biometrica che può essere utilizzata per la patente di guida. Se decidiamo di scattare una foto in una cabina fotografica, ricorda di posizionare correttamente il viso per la foto in modo che sia diretto in avanti, gli occhi aperti e l'espressione del viso sia neutra.
Sì, puoi scattare una foto da solo con il tuo smartphone. Tutto quello che devi fare è caricare la tua foto sul nostro sito Web e il nostro strumento la inquadrerà correttamente e la trasformerà in una foto professionale per la tua patente di guida. Puoi anche utilizzare la nostra app per foto mobile.
Nella foto per la patente di guida, si può avere la barba sul viso. Sono ammessi quindi solo barba e baffi. Ricorda che se la foto differisce in modo significativo dall'immagine corrente, dovrebbe essere aggiornata per renderla coerente con lo stato reale.
Il codice di abbigliamento nella foto della patente di guida è una questione individuale e può essere qualsiasi. Tuttavia, ti consigliamo di indossare abiti eleganti per la foto, poiché la patente di guida è un documento ufficiale.
Sì, puoi indossare orecchini nella foto della patente di guida, ma non possono oscurare le orecchie, il viso e il collo.
La foto della patente di guida deve soddisfare i requisiti di una foto biometrica, ovvero essere in formato verticale e la dimensione della foto deve essere 35 x 45 mm. Il viso nella foto dovrebbe essere circa l'80% dell'altezza della foto, rivolto dritto in avanti.
Sì, è consentito il trucco nelle foto della patente di guida. È meglio scegliere un trucco delicato che non copra alcun tratto caratteristico del viso.
Sì, le lenti a contatto non sono proibite per le foto della patente di guida. Tuttavia, non possono essere lenti colorate e l'iride degli occhi deve essere chiaramente visibile in esse.
Sì, puoi indossare gli occhiali nella foto della patente di guida se sono occhiali da vista che indossi tutti i giorni. Non sono ammessi occhiali da sole o con lenti colorate.
Le montature degli occhiali non dovrebbero inoltre coprire gli occhi o le sopracciglia. Le lenti degli occhiali non dovrebbero avere riflessi di luce nella foto.
Nella foto, sii raddrizzato con il viso e gli occhi rivolti verso la fotocamera. La testa non deve essere inclinata su nessun lato.
La foto della patente di guida deve essere valida, ovvero non più vecchia di 6 mesi.
No, il copricapo non è consentito nella foto della patente di guida. Le eccezioni sono motivi religiosi o medici, ma anche in questo caso il copricapo non deve oscurare il viso.
Per una patente di guida internazionale, come nel caso di una normale patente di guida, avrai bisogno di una foto biometrica con dimensioni di 3,5 x 4,5 cm.
Il solo cambio della foto non è possibile, per cambiare la foto nella patente di guida è necessario ottenere un nuovo documento.
A seconda che la foto venga scattata dal fotografo, in una cabina fotografica, o se la prepariamo noi stessi e poi la stampiamo, il prezzo della foto dovrebbe essere dai 5 ai 20 euro.