Prepara foto perfette per documenti con la garanzia di accettazione
Risparmi tempo e denaro - fai una foto in modo efficace senza uscire di casa
Le opinioni provengono dai nostri sondaggi sulla soddisfazione dei clienti.
Ho scattato una foto per la mia carta d'identità con passport-photo.online e in un minuto la mia foto era pronta per essere inviata!
Invece di andare in una cabina per fototessera, con questa app ho ottenuto la mia fototessera per il passaporto. Ottima soluzione ai tempi della pandemia!
Ho dovuto presentare una foto per la mia patente di guida. Sono contento di averlo potuto fare online da casa!
Il rilascio del passaporto, effettuato dal Ministro degli affari esteri o, per mezzo di delega, dal questore (art. 5 della legge n. 1185/1967), è regolato dalla legge 21 novembre 1967 n. 1185 (Norme sui passaporti). La durata del passaporto è di 10 anni. il costo per il rilascio del passaporto ha subito una rimodulazione. Per il rilascio del passaporto ordinario è dovuto un contributo amministrativo (attualmente) di 73,50 € oltre al costo del libretto (attualmente 42,50 €). Il costo del libretto e l'aggiornamento del contributo amministrativo possono essere determinati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze di concerto con il ministro degli affari esteri con cadenza biennale.
Le dimensioni della foto è uno dei criteri che determina l'approvazione della fototessera da parte dell'ufficio.
I requisiti delle dimensioni e la posizione del viso nella foto sono stati rigorosamente definiti. Le foto del passaporto devono essere di 3,5 x 4,5 cm. La foto dovrebbe essere senza bordi. Il viso nella foto dalla linea del mento alla parte superiore della testa dovrebbe essere il 70-80 percento della foto. Il viso deve essere visibile nella foto nella sua interezza, non può essere tagliato. Oltre al viso, la foto dovrebbe mostrare la parte superiore del corpo e parte dell'acconciatura.
La risoluzione consigliata per una foto tessera è di 600 dpi.
Nel caso delle foto tessera biometriche, lo sfondo è un elemento importante della foto. Lo sfondo della foto dovrebbe essere monocromatico e contrastare bene con il colore del viso e dei capelli. Se non sei sicuro di quale colore di sfondo scegliere, è meglio scegliere uno sfondo bianco.
Nel negozio di foto, il fotografo di solito seleziona lo sfondo appropriato, ma se vuoi scattare la foto da solo, è opportuno scegliere bene lo sfondo. È meglio optare per uno sfondo semplice, chiaro o bianco, quindi evitare uno sfondo sotto forma di carta da parati con motivi, occorre inoltre prestare attenzione alla presenza di oggetti sullo sfondo.
La fototessera dovrebbe anche soddisfare i requisiti relativi al contrasto e alla nitidezza della foto. Se un'immagine non è sufficientemente a fuoco, potrebbe essere rifiutata. Quando prepariamo una foto da soli, dobbiamo assicurarci che la fotocamera sia posizionata correttamente, spesso un leggero movimento della fotocamera rende la foto un po’ sfocata, quindi è meglio usare un treppiede quando si scatta una foto da soli. È opportuno scattare la foto in una stanza dove abbiamo una luce adeguata e posizionarsi in modo che non siano visibili ombre sul viso.
Quando si scatta una foto per il passaporto, è importante illuminare adeguatamente il viso in modo che tutti i nostri tratti caratteristici siano chiaramente visibili. La foto non dovrebbe essere troppo scura, perché in questo caso non si vedono i dettagli del viso, così come quando il viso è parzialmente coperto dall'ombra. Una luce troppo forte che si riflette sul viso può anche essere motivo di esclusione della fototessera. Un'illuminazione adeguata del viso è quella in cui il viso è chiaramente visibile, non troppo scura o troppo luminosa.
La qualità delle foto per il passaporto è fondamentale. La foto deve essere chiara e senza difetti che ne pregiudichino la qualità. Quando si scatta una foto, è consigliabile usare una risoluzione di 600 dpi.
Uno dei fattori più importanti che spesso esclude la fototessera è la posizione della testa e l'espressione del viso. La posizione corretta della testa per la foto è quella in cui la testa non è inclinata in nessuna direzione, né avanti né indietro. Allo stesso modo, una foto in cui la testa è leggermente girata di lato, nel mezzo profilo, non sarà accettata. In una fototessera scattata correttamente, la testa deve essere rivolta in avanti e entrambe le orecchie devono essere visibili e allineate.
L'espressione del viso nelle foto del passaporto dovrebbe essere neutra o seria. Non si può sorridere nella foto e la bocca dovrebbe essere completamente chiusa.
Le persone che indossano quotidianamenti gli occhiali dovrebbero scattare una foto tessera con gli occhiali che indossano di solito. Tuttavia, affinché la fototessera con gli occhiali sia accettata, essi non devono oscurare gli occhi, le iridi devono rimanere visibili, quindi la montatura degli occhiali non deve sovrapporsi agli occhi. Inoltre, gli occhiali con le lenti scure non possono essere indossati. Occorre prestare attenzione al fatto che le lenti a contatto non riflettano la luce, se così fosse, è necessario scattare di nuovo la foto.
La fototessera biometrica viene solitamente scattata senza copricapo, quali un cappello o una sciarpa. È inoltre vietato coprirsi il viso con il burqa per motivi religiosi. Affinché la foto tessera venga accettata, il viso non deve essere coperto, né deve esserci un'ombra sul viso che renderebbe impossibile l'identificazione della persona.
Gli occhi e la corretta posizione dello sguardo sono essenziali per la fototessera biometrica per un passaporto italiano. Se l'iride non è chiaramente visibile sulla foto, la stessa potrebbe essere rifiutata. Pertanto, tutte le foto con gli occhi chiusi o parzialmente chiusi o coperti dai capelli non possono essere utilizzate nel passaporto. Lo stesso vale quando lo sguardo è rivolto verso il lato, quindi una foto scattata correttamente è quella in cui gli occhi guardano dritto e l'iride è chiaramente visibile.
Il costo delle foto tessera biometriche varia tra i 5 e i 20 euro, e il prezzo dipende dal numero di foto che si desidera acquistare e da dove sono state scattate. In uno studio fotografico professionale, pagheremo dai 12 ai 20 euro. Se facciamo una foto in una cabina fotografica, ci costerà dai 6 ai 12 euro. Tuttavia, se vogliamo scattare una foto da soli, e utilizzare un generatore online per tagliare la foto, pagheremo dai 5 ai 9 euro.
Puoi acquistare una fototessera biometrica da un fotografo professionista, ma puoi anche prepararla tu stesso usando il tuo smartphone o la tua fotocamera.
Se vuoi scattare tu stesso una fototessera, devi ricordare alcune regole importanti:
In base all'articolo 6 della legge n. 1185/1967, la domanda per il rilascio del passaporto può essere presentata presso:
❓ Quale acconciatura è adeguata per la fototessera?
Non ci sono requisiti specifici per l'acconciatura sulla fototessera, è importante che i capelli non coprano il viso, soprattutto gli occhi.
❓ Come scattare una foto del passaporto da soli?
Una foto tessera biometrica può essere scattata in uno studio fotografico professionale o in una cabina fotografica. Puoi anche farla da solo, dovresti leggere attentamente i requisiti che dovrebbe rispettare una fototessera.
❓ Che tipo di carta utilizzare per la fototessera?
La fototessera deve essere stampata su carta fotografica di alta qualità, preferibilmente lucida perché fornisce nitidezza e contrasto adeguati.
❓ Possono essere utilizzate foto in bianco e nero per il passaporto?
Per documenti italiani, come il passaporto, sono accettate solo foto a colori.
❓ Quali dimensioni deve avere la fototessera?
Affinché la foto soddisfi i requisiti e non venga rifiutata dall'ufficio passaporti, deve essere di 3,5 x 4,5 cm.
❓ Quale risoluzione dovrebbe avere la foto del passaporto?
La foto biometrica per il passaporto deve essere di 35 mm x 45 mm e la risoluzione consigliata è di 600 dpi. Il viso deve essere centrato sulla foto e l'intero viso deve essere di 25-34 mm.
❓ Quanto deve essere attuale la foto del passaporto?
La foto del passaporto non deve essere più vecchia di sei mesi al momento della richiesta del passaporto. La persona deve essere facilmente riconoscibile, ovvero il volto nella foto deve essere coerente con la realtà.
❓ Posso scattare io stesso una foto per il passaporto?
Sì, puoi scattare tu stesso una foto per il passaporto biometrico, ma ricorda che una foto di questo tipo deve soddisfare i requisiti richiesti per le foto biometriche.
❓ Quanto costa una fototessera?
A seconda che la foto sia stata scattata da un fotografo professionista o in una cabina fotografica, il prezzo può variare. Di solito è tra i 12 e i 25 euro. Il prezzo dipende anche dal numero di foto che ordiniamo, per 4 foto pagheremo meno, mentre 6 foto ci costeranno leggermente di più.
❓ Posso scattare una fototessera con il mio smartphone?
Sì, puoi scattare una foto da solo con il tuo smartphone. Tutto quello che devi fare è caricare la tua foto sul nostro sito web e il nostro strumento la trasformerà in una fototessera professionale. Puoi anche utilizzare la nostra app per foto mobile.
❓ Quali vestiti devo indossare sulla mia fototessera?
L' abbigliamento nella foto del passaporto è facoltativo purché non copra il viso e la testa. Tuttavia, ti consigliamo di vestirti elegante poiché il tuo passaporto è un documento ufficiale.
❓ Posso indossare gli occhiali per una foto?
Sì, puoi indossare gli occhiali sulla foto del passaporto se sono occhiali per la correzione della vista che indossi tutti i giorni. Gli occhiali da sole non sono ammessi. Gli occhiali non dovrebbero inoltre coprire gli occhi o le sopracciglia e avere lenti che non causano abbagliamento nella foto.
❓ Posso avere lenti a contatto sulla mia fototessera?
Puoi indossare lenti a contatto nella foto del passaporto, ma non devono oscurare il colore dell'iride o riflettere la luce nella foto.
❓ Posso avere il trucco sulla foto del passaporto?
Sì, il trucco sulle foto del passaporto non è proibito, ma dovrebbe essere un trucco delicato che non oscuri alcun tratto caratteristico del viso.
❓ Posso sorridere nella foto?
No, la tua fototessera dovrebbe avere un'espressione neutra o seria. Sono vietati sorrisi, smorfie o occhi chiusi.
❓ Posso avere orecchini sulla mia fototessera?
Sì, puoi indossare orecchini nella foto del passaporto, ma non devono coprirti le orecchie, il viso e il collo.
❓ Come posare per una fototessera?
Sedersi o stare in piedi con il viso rivolto verso la telecamera, gli occhi aperti e in linea retta.
❓ Posso avere la barba ispida nella foto del passaporto?
Sì, i peli del viso non sono vietati sulla foto del passaporto, puoi avere sia barba che baffi su di essa. Ricorda che se la foto sul tuo passaporto differisce in modo significativo dall'immagine attuale, dovresti aggiornarla in modo da non avere problemi quando attraversi il confine.
❓ Posso scattare una fototessera in una cabina fotografica?
Sì, la maggior parte delle cabine fotografiche ti consente di scattare una fototessera. Dovresti ricordare il corretto posizionamento della foto, in modo che il viso sia dritto, gli occhi aperti e l'espressione del viso sia neutra.
❓ Posso scattare una fototessera con un iPhone?
Sì, puoi scattare una foto da utilizzare con il tuo iPhone, ma se desideri ritagliarla correttamente e rimuovere lo sfondo, ti invitiamo a utilizzare il nostro generatore di fototessera.
❓ Qual è il miglior generatore di foto per passaporti?
Puoi utilizzare il nostro generatore di fototessera online. Non sappiamo se sia il migliore, ma per 4,99 € otterrai una fototessera professionale in pochi secondi! :)
❓ Esiste un’app che scatta fototessera?
In termini di prezzo, facilità d'uso e qualità, consigliamo la nostra app o il nostro sito web. Con la nostra app otterrai una fototessera professionale in pochi secondi e il costo è di soli 4,99 €!
❓ Come ritagliare una foto dalla giusta dimensione?
Il modo più semplice è utilizzare l'app giusta per ritagliare la tua foto dalla giusta dimensione. Basta caricare una foto e selezionare "Passaporto Italiano" per ritagliarla di conseguenza. Puoi farlo qui per € 4,99.
Il Passaporto della Repubblica Italiana è un documento di riconoscimento previsto in Italia dalla legge, rilasciato ai cittadini italiani, necessario per effettuare viaggi all'estero. Dal 26 ottobre 2006 in Italia sono disponibili i passaporti biometrici. Dal 20 maggio 2010 è disponibile l'ultimo modello a formato unico di 48 pagine con foto e firma digitalizzate. Il passaporto italiano utilizza lo stile standard dell'Unione europea.[3] Il colore è rosso borgogna, con l'emblema della Repubblica Italiana al centro della copertina, le scritte «UNIONE EUROPEA» e immediatamente al di sotto «REPUBBLICA ITALIANA» sopra lo stemma e, infine, la parola «PASSAPORTO» in basso. All'interno del passaporto biometrico compare anche il simbolo biometrico nell'estremità inferiore così come in altri Paesi.
Valutazione: 4.83 - numero di voti: 35