Prepara foto perfette per documenti con la garanzia di accettazione
Risparmi tempo e denaro - fai una foto in modo efficace senza uscire di casa
Le opinioni provengono dai nostri sondaggi sulla soddisfazione dei clienti.
Ho scattato una foto per la mia carta d'identità con passport-photo.online e in un minuto la mia foto era pronta per essere inviata!
Invece di andare in una cabina per fototessera, con questa app ho ottenuto la mia fototessera per il passaporto. Ottima soluzione ai tempi della pandemia!
Ho dovuto presentare una foto per la mia patente di guida. Sono contento di averlo potuto fare online da casa!
Per il corretto svolgimento della procedura di acquisizione, occorre ritagliare, se necessario, la foto in modo che le dimensioni risultino pari a:
L’eventuale ritaglio della foto deve essere eseguito in modo da assicurare l'acquisizione dell’immagine che ritragga per intero il volto non ruotato del soggetto (devono essere visibili entrambi i lobi). La foto non deve essere ritagliata per escludere lo sfondo o per raddrizzare la testa, né deve risultare ritoccata o colorata o manomessa in alcun modo. L’altezza della foto deve essere tale da assicurare che il volto sia contenuto interamente nell’immagine e centrato rispetto al riquadro dell’immagine in modo che l’altezza degli occhi, rispetto la base del riquadro stesso, sia compresa fra un valore massimo di 31 mm e un valore minimo di 23 mm.
La foto per la carta d'identità deve soddisfare determinati requisiti di dimensione per essere accettata dall'ufficio. La foto biometrica dovrebbe essere di 3,5 x 4,5 cm, che è lo standard per i documenti ufficiali in Italia.
Il viso nella foto dovrebbe occupare l'80% dell'altezza, ovvero circa 3,4 cm. Il viso deve essere visibile nella sua interezza e non deve essere tagliato o oscurato da capelli o copricapo. La risoluzione fotografica consigliata per una carta d'identità è di 600 dpi, ma è accettabile anche una risoluzione di 400 dpi.
La foto che consegniamo all'ufficio deve essere in formato JPG e non più grande di 500 kb.
Lo sfondo nelle foto per la carta d'identità dovrebbe essere uniforme, dovrebbe anche contrastare bene con il colore del viso e dei capelli. Se non siamo sicuri di quale sfondo scegliere, è meglio mettere uno sfondo chiaro o completamente bianco.
Se scattiamo una foto per la carta d'identità presso un fotografo professionista, possiamo contare su di lui per scegliere lo sfondo appropriato. Quando prepariamo una foto da soli, dobbiamo cercare un luogo con uno sfondo uniforme dietro la schiena, senza oggetti con una buona illuminazione.
Ricorda che la foto per la carta d'identità dovrebbe avere nitidezza e contrasto appropriati. Se la foto è sfocata, potrebbe essere rifiutata. Quando prepari una foto da solo, vale la pena usare un treppiede che stabilizza l'immagine.
Quando si scatta una foto come prova, è importante illuminare adeguatamente il viso. Quando si scatta una foto in uno studio fotografico, possiamo pretendere che se ne occupi il fotografo. Se prepari una foto da solo, dovresti ricordare alcune regole. Innanzitutto, non dovrebbero esserci ombre sul viso, una foto con un viso parzialmente ombreggiato verrà scartata. In secondo luogo, la foto non può essere troppo scura, perché in questo caso il viso è meno visibile. La luce non dovrebbe nemmeno riflettersi sul viso.
Una qualità troppo bassa di una foto può essere motivo di rifiuto, quindi è importante fornire all'ufficio una foto dalla giusta qualità. La risoluzione consigliata per una foto è di 600 dpi, sebbene dovrebbe essere accettata anche una foto a 400 dpi.
L'espressione facciale per la foto biometrica dovrebbe essere neutra o seria, quindi evita di sorridere e di fare smorfie. La testa nella foto deve puntare dritto, non può essere inclinata all'indietro o di lato, entrambe le orecchie devono essere visibili nella foto.
Gli occhiali non sono consigliati per le foto del documento, ma se li indossiamo quotidianamente, possiamo scattare foto con gli occhiali. È importante ricordare alcune regole. Gli occhiali non devono oscurare gli occhi e le sopracciglia, l'iride dell'occhio deve essere chiaramente visibile. Non è possibile indossare occhiali colorati nella foto e le lenti non devono riflettere la luce.
La foto per il documento d'identità dovrebbe essere senza cappello, nulla dovrebbe oscurare in alcun modo il volto della persona nella foto, né gettare un'ombra sul viso e il viso dal mento alla punta della fronte deve essere completamente visibile.
Gli occhi per le foto del documento dovrebbero essere aperti e gli occhi diretti in avanti. L'iride degli occhi deve essere chiaramente visibile, non deve essere oscurata da occhiali o acconciatura. Il viso dovrebbe essere posizionato in modo tale che gli occhi siano su una linea.
Le foto biometriche per la carta d'identità costano dai 5 ai 20 euro. Il prezzo da un fotografo professionista sarà più alto e costerà da 12 euro in su. Possiamo anche preparare una foto per prova in una cabina fotografica, utilizzando un generatore online o un'applicazione per smartphone, quindi il costo di una foto del genere sarà inferiore, da 5 a 10 euro.
Puoi preparare tu stesso una foto per una carta d'identità utilizzando uno smartphone o una fotocamera, quindi successivamente utilizzare il generatore online.
Se vuoi preparare tu stesso una foto, dovresti ricordare alcune regole importanti:
La validità della Carta di identità elettronica varia in base alle fasce d’età di appartenenza del cittadino che presenta richiesta. Nel dettaglio la validità varia nei seguenti modi e casi:
Dopo aver eseguito correttamente tutta la procedura di cui sopra, la Carta d’identità verrà recapitata al cittadino presso l’indirizzo da lui indicato entro 6 giorni lavorativi. In questo lasso di tempo l’intestatario potrà utilizzare un documento provvisorio.
In fase di presentazione della richiesta al Comune, ogni cittadino può scegliere una tra le seguenti modalità di consegna del documento:
In tutti e tre i casi il corrispettivo versato dal Cittadino per il rilascio della CIE resta invariato.
❓ Posso indossare gli orecchini nella fototessera?
Puoi tranquillamente indossare ogni tipo di gioielleria, purché non venga coperto il viso. Gioielli che coprono il parti del collo o delle guance non possono essere indossati.
❓ Possono indossare la collana nella fototessera?
Puoi indossare ogni tipo di gioielleria, tra cui anche una collana purché sia piccola e non copre gran parte del collo.
❓ Come posare per una fototessera per la carta d'identità?
Siediti dritto, non tenere la testa alta, guarda direttamente verso la telecamera e tieni le spalle basse e indietro. Nell’articolo blog puoi trovare i consigli su come posare per una foto.
❓ Quali sono le dimensioni della foto per la carta d'identità’?
La norma internazionale di origine indica le dimensioni di 45 mm di altezza per 35mm di larghezza. Se fai la foto con il nostro generatore di foto per carta d'identità o con la nostra applicazione mobile non devi preoccuparti delle dimensione. Il generatore ti darà automaticamente la foto delle dimensioni giuste.
❓ Posso ritagliare la foto per la carta d'identità dopo averla scattata?
L’eventuale ritaglio della foto deve essere eseguito in modo da assicurare un’acquisizione dell’immagine che ritragga per intero il volto non ruotato del soggetto (devono essere visibili entrambi i lobi). La foto non deve essere ritagliata per escludere lo sfondo o per raddrizzare la testa, né deve risultare ritoccata o colorata o manomessa in alcun modo. L’altezza della foto deve essere tale da assicurare che il volto sia contenuto interamente nell’immagine e centrato rispetto al riquadro dell’immagine in modo che l’altezza degli occhi, rispetto la base del riquadro stesso, sia compresa fra un valore massimo di 31 mm e un valore minimo di 23 mm.
❓ Posso scattare la foto per la carta d’identità nella cabina fotografica?
Sì - la foto scattata in una cabina fotografica può essere utilizzata come fotografia allegata alla domanda di passaporto, patente di guida o carta d'identità, a condizione che soddisfi tutti i requisiti. La maggior parte delle cabine fotografiche consente di scegliere la dimensione della foto del passaporto, quindi assicuratevi di scegliere le dimensioni 35 x 45 mm. Le fotografie scattate nelle cabine fotografiche sono più economiche e spesso di qualità migliore rispetto a quelle scattate in studi fotografici "professionali". Ecco perché sempre più municipi e ambasciate decidono di collocare le cabine fotografiche nei loro edifici. Ma, se vuoi evitare di andare al foto studio, puoi fare la foto con con il nostro generatore di foto per carta d'identità o con la nostra applicazione mobile.
❓ Come scattare una foto per i documenti ad un neonato?
Ogni cittadino italiano, compreso un neonato, può avere una carta d'identità, ma per ottenerne una non solo è possibile, ma è necessario scattare una foto di un neonato e solo allora richiedere il documento. Nel caso di un neonato, è meglio scattare la foto del passaporto da soli per non esporre il neonato a infezioni e al contatto con i germi, cosa che purtroppo accade in alcuni istituti fotografici. È possibile scattare una foto del genere anche con il cellulare, ad esempio utilizzando il nostro generatore di foto per carta d'identità o la nostra applicazione mobile.
❓ Posso scattare una foto per la carta d'identità su un neonato seduto in grembo?
No, il neonato deve essere da solo nella foto. Le altre persone e le parti del corpo delle altre persone non devono essere visibili.
❓ Per quali altri documenti ufficiali possiamo utilizzare la fototessera 35x45 mm?
er quali altri documenti ufficiali possiamo utilizzare la fototessera 35x45 mm?
❓ Quali sono i requisiti per la fototessera italiana?
.
❓ Come il volto deve essere posizionato nella foto per la carta d'identità?
L’altezza della foto deve essere tale da assicurare che il volto sia contenuto interamente nell’immagine e centrato rispetto al riquadro dell’immagine in modo che l’altezza degli occhi, rispetto la base del riquadro stesso, sia compresa fra un valore massimo di 31 mm e un valore minimo di 23 mm. La foto deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle, in modo che l’altezza del volto occupi tra il 70% e l’80% dell’altezza della foto. Il viso non deve essere inclinato né lateralmente né verticalmente e non sono ammesse posizioni artistiche (cioè, viso girato, spalle alzate, etc..). Inoltre il viso deve essere ripreso frontalmente e lo sguardo deve essere rivolto verso. La testa deve essere centrata verticalmente.
❓ Quali dimensioni deve avere la fototessera italiana?
Per la fototessera per carta d'identità’ italiana deve avere le seguenti misure: Larghezza 35mm e per l’altezza minima deve essere 45mm.
❓ Come faccio a ritagliare una foto in formato tessera?
L’eventuale ritaglio della foto deve essere eseguito in modo da assicurare un’acquisizione dell’immagine che ritragga per intero il volto non ruotato del soggetto (devono essere visibili entrambi i lobi).
La foto non deve essere ritagliata per escludere lo sfondo o per raddrizzare la testa, né deve risultare ritoccata o colorata o manomessa in alcun modo. L’altezza della foto deve essere tale da assicurare che il volto sia contenuto interamente nell’immagine e centrato rispetto al riquadro dell’immagine in modo che l’altezza degli occhi, rispetto la base del riquadro stesso, sia compresa fra un valore massimo di 31 mm e un valore minimo di 23 mm.
❓ Quanto deve essere recente la foto per la carta d'identità?
La foto per la carta d'identità deve essere aggiornata, non più vecchia di 6 mesi.
❓ Quali dimensioni deve avere una foto per una carta d'identità?
Una foto biometrica corretta per la carta d’identità dovrebbe essere di 3,5 x 4,5 cm. Il viso deve coprire l'80% dell'altezza della foto.
❓ Quanto costa la foto per la carta d'identità?
A seconda che la foto sia stata scattata da un fotografo professionista o in una cabina fotografica, il prezzo può variare. Di solito è tra i 12 ei 25 euro.
❓ Posso scattare una foto per la carta d'identità’?
Si che puoi. Puoi scattare <strong>una foto per documenti ufficiali, tra cui anche quella per la carta d’identità. Tutto quello che devi fare è caricare il tuo selfie sul nostro generatore di foto per carta d'identità e il nostro algoritmo la trasformerà in una foto professionale per la carta d'identità. Puoi utilizzare anche la nostra foto applicazione mobile
❓ Quanto costa una foto per la carta d´identità'?
Il costo della foto dipende dalla modalità in cui la otteniamo. Per fare le foto professionali spesso si va al foto studio. Fare le foto per i documenti da un fotografo professionista può costare circa 15 €, invece con il nostro generatore di foto per carta d'identità pagherete solo 4,99€.
❓ Dove è il più economico ottenere una foto per la carta d'identità?
n ogni studio fotografico si possono fare le foto per i documenti e gli altri tipi delle foto professionali. I prezzi dipendono dallo studio, ma di solito le foto costano circa 15 €. Con il nostro generatore di foto per carta d'identità e la nostra foto per la carta d’identita applicazione mobile si possono scattere le foto per 4.99 €.
❓ Posso scattare una foto per la carta d'identità a casa?
Si, è possibile scattare una foto a casa affinché si rispettino tutti i requisiti richiesti. Il modo più semplice per ottenerla è quello di utilizzare l’applicazione o il nostro sito, i quali saranno in grado di identificare tutti i possibili problemi con la foto, di ritagliarla e di incorniciarla in accordo con le dimensioni e le esigenze del documento. Suggeriamo l’utilizzo del nostro sito o dell’applicazione su Android. Il nostro generatore può migliorare le tue foto e trasformarle nelle foto professionali.
❓ Posso scattare la mia foto per la carta d'identità?
Si, le foto per documenti, tra cui anche quelle per la carta d’identità possono essere scattate facilmente e velocemente in qualsiasi posto. Il modo migliore e più semplice per scattare una foto è quello di utilizzare il nostro generatore di foto per carta d'identità o la nostra applicazione mobile, che sono molto più avanzati di qualsiasi generatore di foto di documenti disponibili online. Usando il nostro sito web o la nostra app, tutto quello che devi fare è scattare un selfie, su qualsiasi sfondo, e fare attenzione solo a illuminare uniformemente il viso. Il resto sarà curato da passport-photo.online, ovvero la nostra applicazione traccerà il volto, cancellerà lo sfondo dalle ombre e da altre immagini e salverà le foto nel giusto formato e dimensione. Un ulteriore vantaggio è che non dovrete andare da nessuna parte e pagare 15 o anche 20 € per le foto. Questa opzione è particolarmente utile per le fototessere per bambini piccoli e neonati.
❓ Se non ho una foto stampata, posso portare una foto su supporto digitale USB?
Sì, puoi portare una foto su supporto digitale USB rispettando, oltre alle le seguenti caratteristiche:
Quindi, puoi fare la foto il utilizzando il nostro sito o l’applicazione e se non ti conviene di stamparlo, puoi metterlo su USB:
❓ Posso usare una foto scattata un paio di anni fa?
No, la foto deve essere recente, non deve cioè essere stata scattata più di sei mesi prima.
❓ La foto per la carta d'identità può essere in bianco nero?
No, la foto deve essere a colori, e questi devono essere naturali. Non sono ammesse foto con colorazioni diverse da quelle reali.
❓ Come deve essere lo sfondo della foto?
Lo sfondo deve essere uniforme di preferenza celeste, beige, marrone chiaro, grigio chiaro oppure bianco, in modo da aumentare il contrasto tra lo sfondo e il volto.
❓ Che cosa devo indossare per scattare una foto per i documenti ufficiali?
Dato che la carta d'identità è un documento ufficiale, consigliamo di indossare abiti casual (quotidiani), i quali vi faranno apparire belli e professionali. Vestiti o uniformi estravaganti possono causare il rigetto della foto. Non sono ammessi copricapi di alcun genere a parte quelli portati per motivi religiosi; anche in tal caso comunque è necessario mostrare chiaramente il viso. Gli occhi o altre parti del viso non devono essere coperti da capelli. Non sono ammessi occhiali con lenti colorate, le lenti devono essere trasparenti in modo che gli occhi siano ben visibili. La montatura degli occhiali non deve coprire gli occhi.
❓ Importa il colore dei vestiti che indosso mentre scatto la foto per la carta d’identità?
No, puoi tranquillamente indossare i vestiti di qualsiasi colore che voglia.
❓ Posso indossare gli occhiali nella foto per la carta d’identità?
Si possono indossare rispettando determinati requisiti. Non sono ammessi occhiali con lenti colorate, le lenti devono essere trasparenti in modo che gli occhi siano ben visibili e la montatura degli occhiali non deve coprire gli occhi.
❓ Se ho i capelli lunghi, devo tenerli legati nella foto per la carta d’identità?
No, basta che non coprano gli occhi, le guance, il naso e la mente.
❓ Importa se nella foto per la carta d’identità ho un colore dei capelli e poi lo cambio?
No, puoi tranquillamente cambiare il colore dei tuoi capelli.
❓ Posso avere la barba nella fototessera per la carta d'identità?
Sì, è sicuramente legale avere la barba in una fototessera, anche se bisogna tenere presente che la fototessera deve assomigliare il più possibile a voi. Non creando problemi per il controllo di frontiera. Quindi, se cambiate drasticamente il vostro look redendovi, considerate la possibilità di rinnovare la fototessera per evitare problemi.
❓ Posso mettere il rossetto in una fototessera per la carta d'identità?
A meno che non copra un segno distintivo, il rossetto è consentito nelle fototessere, così come negli altri documenti ufficiali. Il nostro suggerimento, tuttavia, è di non usare rossetti troppo appariscenti.
❓ Che trucco dovrei indossare in una fototessera per la carta d'identità?
Il trucco per una fototessera è permesso, ma deve essere abbastanza sottile e delicato da rendere la persona nella foto riconoscibile. Le donne possono accentuare gli occhi con il mascara o il pastello e le labbra con il rossetto, possono usare un fondotinta delicato. Vogliamo però sottolineare che il trucco non può nascondere o mascherare i cosiddetti caratteri particolari, cioè i solchi, le rughe forti, le cicatrici o i segni di bellezza permanenti. Se tali caratteristiche sono coperte nella foto, la fotografia non soddisfa i requisiti di legge e deve essere rifiutata. Anche se la foto supera il processo di verifica, possiamo aspettarci problemi all'aeroporto o al controllo di frontiera.
❓ Posso sorridere in una fototessera per la carta d'identità?
Devi avere un’espressione facciale neutrale con gli occhi aperti. Tutti i tipi di espressioni facciali inusuali non sono ammesse. Non incrociare gli occhi, o tirare fuori la lingua. Un sorriso naturale e’ ammesso, affinché’ non si mostrino i denti.
❓ Posso indossare le lenti nella foto per la carta d’identità?
Puoi indossare le lenti affinché il colore naturale dei tuoi occhi non cambi.
La Carta d’identità attesta l'identità del cittadino. Inoltre, è valida come documento per l'espatrio (negli Stati che l'accettano al posto del passaporto per i cittadini italiani e se non diversamente segnalato sulla carta stessa) e per identificarsi al fine di usufruire di servizi per i quali è richiesto un documento di riconoscimento (per esempio ottenere alloggio in alberghi) o richiesto da chi fornisca il servizio o venda una merce per identificare l'acquirente. La CIE può essere utilizzata anche per richiedere un'identità digitale SPID e per accedere ai servizi in rete erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
Valutazione: 4.67 - numero di voti: 102