Per andare in Grecia serve il passaporto?

Per andare in Grecia serve il passaporto

La Grecia si trova nel sud-est Europa e si estende su migliaia di isole sparse nel Mar Egeo e nel Mar Ionio. Vista la sua influenza in tempi antichi, la Grecia è ancora considerata la culla della civiltà occidentale. 

La sua capitale, Atene, ospita ancora monumenti e templi risalenti al 5 secolo A.C. 

Tante altre città sono ricche di cultura e di storia, come per esempio Salonicco, Patrasso, Corinto, Rodi, Sparta, e Olimpia. Queste sono solo alcune delle mete visitabili. 

Inoltre, le isole e spiagge greche sono famose in tutto il mondo: migliaia di turisti ogni anno si apprestano a visitare la Grecia come meta turistica e balneare. 

Le isole greche visitabili sono così numerose che è possibile trovarne una per ogni esigenza. Tra le più famose ci sono: Santorini, Mykonos, Paxos,Tilos, Ikaria, Creta, e Kos. 

Quindi, nel caso in cui decidiate di organizzare un viaggio in Grecia, quali documenti sono necessari?

Quali documenti sono necessari per andare in Grecia?

La Grecia fa parte dell’Area Schengen, quindi a tutti i cittadini appartenenti allo Spazio Schengen non è richiesto il visto di ingresso per entrare nel paese fino a un soggiorno massimo di 3 mesi.

Infatti, i cittadini sono tenuti a presentare alla frontiera solamente la carta d’identità valida per l’espatrio oppure il passaporto. 

I cittadini italiani rientrano in questa categoria. 

Nel caso in cui si voglia soggiornare nel paese per più di 90 giorni, è necessario richiedere un visto nazionale di tipo D per il soggiorno che attesti lo scopo della permanenza in Grecia.

Paesi che hanno bisogno del visto per entrare in Grecia

In generale, i paesi non appartenenti all’Area Schengen ed extra-UE hanno bisogno del visto per entrare in Grecia anche solo per un periodo inferiore a 90 giorni. 

Ci sono delle eccezioni. Infatti, i cittadini dei seguenti paesi hanno bisogno solamente del passaporto per soggiornare in Grecia per un periodo inferiore a 90 giorni: Andorra, Argentina, Australia, Brasile, Brunei, Canada, Cile, Costa Rica, Croazia, El Salvador, Guatemala, Honduras, Israele, Giappone, Malesia, Messico, Monaco, Nuova Zelanda, Vaticano, Nicaragua, Panama, Paraguay, San Marino, Singapore, Corea del Sud, USA, Uruguay, Venezuela.

Per i cittadini dei paesi che hanno bisogno del visto, è possibile richiedere un visto Schengen di tipo C o un visto nazionale di tipo D. 

Esistono diversi tipi di visto Schengen di tipo C: per Turismo, per Affari, con invito e fideiussione, per studio, per lavoro, e per ricongiungimento familiare. 

Questi ultimi due tipi di visto (per lavoro e per ricongiungimento familiare) possono avere una durata superiore a 90 giorni. 

In generale, il visto nazionale di tipo D va richiesto per soggiorni superiori a 90 giorni. 

Per richiedere il visto, i seguenti documenti sono necessari:

  • Modulo compilato di richiesta per il visto, che può essere trovato online;
  • Due fototessere, formato passaporto;
  • Passaporto con almeno due pagine vuote;
  • Assicurazione medica che abbia una copertura di almeno 30,000 euro in Grecia;
  • Una lettera in cui si dichiari lo scopo della propria visita in Grecia;
  • Voli di andata e ritorno;
  • Prova del proprio stato civile;
  • Prova della prenotazione nella struttura in cui si soggiornerà;
  • Prova del fatto che ci si possa mantenere finanziariamente in Grecia.

Per ottenere il visto, ci si deve rivolgere all’Ambasciata o al consolato Greci che si trovano nel proprio paese di provenienza. 

Sogni la prossima vacanza? Entra nel mood giusto leggendo i nostri articoli:

Grecia: COVID-19, regole d’ingresso 2023

La Grecia fa parte dell’elenco C. 

Per entrare in Grecia è necessario presentare la seguente documentazione, a prescindere dal fatto che un viaggiatore sia vaccinato o guarito dal COVID-19:

  • Certificato che attesti che nelle 72 ore precedenti all’arrivo sia stato effettuato un tampone molecolare con esito negativo, oppure un tampone rapido antigenico, nelle 24 ore precedenti; 
  • Il Passenger Locator Form compilato;

Inoltre, per tutti i passeggeri in ingresso è possibile essere sottoposti, a campione, ad un tampone rapido antigenico all’arrivo nel paese. Nel caso in cui si venga scelti non è possibile rifiutarsi, pena il divieto di ingresso nel paese. 

Nel caso di esito positivo, è previsto un periodo di quarantena per la persona positiva e i suoi contatti stretti. 

A partire dal 7 febbraio, la durata del green pass vaccinale degli over 18 all’interno del territorio greco è di 7 mesi (3 mesi nel caso di Johnson & Johnson). Inoltre, dopo 7 mesi dall’ultima dose di vaccino oppure dopo 3 mesi nel caso di Johnson & Johnson, chi non avesse ricevuto il booster viene considerato dalle Autorità greche come non vaccinato. Fanno eccezione i minorenni, per cui il certificato di vaccinazione ha durata illimitata. 

Dal 24 dicembre 2021, sul territorio greco è obbligatorio indossare la mascherina negli spazi chiusi e all’aperto. 

Inoltre, per entrare nei supermercati e salire sui mezzi pubblici è richiesta la mascherina KN-95 (simile alle FFP2).

Per accedere ai luoghi chiusi è necessario presentare il certificato di vaccinazione (valido dopo 14 giorni dal completamento del ciclo vaccinale) o di guarigione (valido dal quattordicesimo giorno dal primo test positivo e fino a 90 giorni).

Invece, è possibile accedere alle attività di ristorazione all’aperto anche presentando solo un tampone molecolare con esito negativo, effettuato nelle 72 ore precedenti, oppure un tampone rapido, nelle 48 ore precedenti.

Per spostarsi in Grecia, tutti i passeggeri over 18, che vogliano utilizzare dei mezzi di trasporto pubblici per raggiungere prefetture diverse, devono presentare al momento dell’imbarco uno tra i seguenti documenti:

  • Certificato di vaccinazione europeo (Green pass);
  • Certificato di vaccinazione che confermi il completamento del ciclo vaccinale;
  • Tampone molecolare negativo effettuato nelle 72 ore precedenti alla partenza, o tampone rapido negativo, nelle 48 ore precedenti;
  • Certificato di guarigione rilasciato a seguito di un tampone molecolare.

Per i viaggiatori minorenni (4-18 anni) è possibile presentare l’esito negativo di un tampone rapido effettuato a casa nelle 24 ore precedenti.

5 curiosità sulla Grecia 

  • I greci non hanno l’abitudine di presentarsi quando conoscono delle persone nuove, quindi nel caso, fatelo voi;
  • Quando conversate con un greco, dovete stare molto attenti alla gestualità: mostrare il palmo della mano durante una conversazione è un gesto considerato ostile;
  • È considerato molto scortese chiedere conti separati;
  • In questa fase delicata dell’economia greca, gli scioperi sono praticamente all’ordine del giorno. Quindi, consultate sempre i siti ufficiali;
  • Meglio avere sempre con sé del denaro contante, dato che i servizi bancari potrebbero essere non disponibili o assenti.

Fonti