L’Islanda, ufficialmente Repubblica d’Islanda, è uno dei paesi meno popolati d’Europa. È situata nell’Oceano Atlantico, e la sua Morfologia interna è prevalentemente montuosa con ghiacciai da cui nascono fiumi che attraversano le pianure per sfociare in mare.
Il turismo in Islanda è un fattore abbastanza recente ma è una terra che ha avuto tantissime influenze da diversi popoli, in più offre uno dei paesaggi più spettacolari della terra!
Serve il passaporto per andare in Islanda?
L’Islanda fa parte del trattato di Schengen, quindi non c’è un vero passaggio di frontiera. Di conseguenza i documenti necessari per il suo ingresso sono il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio con una validità oltre 3 mesi prima della fine del soggiorno.
I minori di 15 anni devono essere in possesso di un proprio documento o devono essere registrati nel passaporto dei genitori, e devono obbligatoriamente viaggiare accompagnati dai genitori o da chi ne fa le veci.
Nel caso il soggiorno sia superiore ai tre mesi solo allora ci sarà bisogno del visto e in questo caso bisognerà rivolgersi al consolato o ambasciata Isalndese.
Stai programmando la prossima vacanza? Fatti ispirare dai nostri articoli:
- Serve il passaporto per andare a San Marino? – Una guida completa [2023]
- Serve il passaporto per andare in Norvegia? – Una Guida Completa [2022]
- Serve il passaporto per andare in Romania? – Una Guida Completa [2022]
- Viaggiare a Malta
- Viaggio a Dubai
- Serve il Passaporto per Viaggiare in Irlanda? – Una Guida Completa
- Serve il passaporto per andare in Egitto? – Una Guida Completa
Serve il Passaporto per i paesi che non fanno parte dell’Unione Europea?
Per i paesi che non fanno parte dell’Unione Europea sarà necessario il passaporto con validità di almeno sei mesi. Se il soggiorno sarà maggiore ai 90 giorni dovranno richiedere il visto. Non facendo parte dell’Unione Europea o non aderendo al trattato di Schengen, si consiglia di contattare l’ambasciata islandese nel proprio paese di cittadinanza.
Serve il passaporto per entrare in Islanda con la crociera?
L’Islanda facendo parte dell’Unione Europea e aderendo al trattato Schengen, richiede agli italiani e cittadini UE la carta d’identità valida per l’espatrio. Mentre per i cittadini che non fanno parte dell’UE e Schengen sarà necessario il passaporto con validità di almeno 6 mesi prima del viaggio, inoltre, si consiglia di contattare l’ambasciata islandese nel proprio paese di cittadinanza.
Prenota il tuo viaggio in Islanda
Alcuni consigli su cosa fare in Islanda
L’islanda offre tra i paesaggi più svariati e spettacolari al mondo. Essendo abbastanza grande potrebbe essere difficile decidere cosa fare, anche se quello dipende prevalentemente dalla lunghezza del soggiorno e dal luogo dove si arriva.
- Esistono diversi tour che ti porteranno in giro in barca per poter vedere da vicino le balene e la bellezza dell’Oceano Atlantico.
- Si organizzano diverse escursioni a cavallo, i cavalli islandesi sono una razza particolare un po’ più piccola del normale per questo vengono definiti “pony islandesi”.
- Nell’Islanda del nord è possibile visitare il magnifico lago di Mývatn, una bellezza naturale unica che ti consente di camminare tra le tra le rocce di Dimmuborgir, se le temperature lo concedono ci si può anche fare il bagno nel lago.
- Se ci si vuole rilassare dopo un lungo viaggio o semplicemente passare un giorno in totale relax bisogna assolutamente visitare il Blue Lagoon, un posto fantastico, volendo anche servizio spa, dove godersi in pieno la vacanza.
- Se si vuole fare un giro nella natura incontaminata e possibile visitare alcune delle cascate più belle d’Islanda: le cascate Dettifoss nell’Islanda del nord.
- Per cambiare paesaggio e vedere un vulcano da vicino basta visitare la valle di Thorsmork, offre uno dei paesaggi più vari e suggestivi dell’isola e una delle escursioni più emozionanti.
- Visitando l’Islanda non è non possibile vedere il Circolo d’Oro, seguire questo famoso percorso ti permetterà di vedere cascate, sorgenti e pianure e la sede del primo parlamento islandese nel parco nazionale, dove si trovano due placche tettoniche. Il circolo d’Oro è come visitare la più importante attrazione di uno stato come la Torre Eiffel a Parigi.
- E infine, una delle ragioni per cui tantissima gente decide di andare in Islanda, vedere la meraviglia dell’aurora boreale, uno spettacolo naturale unico che è possibile vedere solamente in pochissimo posti.
Quando andare in Islanda
È possibile viaggiare in Islanda dalla fine di maggio o inizio giugno, il periodo estivo dura sino alla fine di agosto, e in questo periodo le giornate sono molto lunghe, il sole dura fino a mezzanotte, questo rende possibile vedere più posti e godersi albe e tramonto in pochissimo tempo.
Di fatto si considera alta stagione da giugno ad agosto, media stagione maggio e settembre, le giornate sono un po’ più corte e il clima è già più fresco. Questo è il periodo ottimale se volete evitare folle e stare in tranquillità, anche i prezzi sono più bassi.
Bassa stagione, da ottobre ad aprile, è il periodo migliore per vedere l’aurora boreale. In inverno alcune strade son chiuse per via delle condizioni meteorologiche, ma sarà possibile svolgere diverse attività invernali.ci sono poche ore di luce durante il giorno che consentiranno d’altra parte di vedere l’aurora boreale.
Consigli per i documenti
Senza la carta d’identità o il passaporto è impossibile partire, ecco alcuni consigli per avere la fototessera del vostro documento in pochissimo tempo.
La fototessera deve rispettare dei requisiti prestabiliti sennò non verrà accettata dagli uffici competenti che dovranno erogare il documento.
La fototessere per il passaporto deve essere biometrica e potete trovare tutte le informazioni necessarie su Passport Photo Online. La foto per i documenti deve essere recente ( non più di due mesi dalla richiesta del documento), deve essere a colori, avere lo sfondo bianco senza oggetti nel retro, il volto deve essere frontale e non guardare di lato, non si può sorridere e le labbra devono essere chiuse. Il software di Passport Photo Online, grazie all’intelligenza artificiale si assicurerà che vengano rispettati tutti i criteri necessari, questo è lo stesso programma che viene usato dalle ambasciate e consolati per verificare le foto tessere.

I vantaggi di Passport Photo Online sono diversi, prima di tutto potrete farete tutto da casa, senza bisogno di dover andare in giro a cercare una cabina per fototessere o un fotografo. Potrete fare tutte le prove che vorrete e scegliere la foto che più vi piace, dopo di che potrete scaricare il file o vi sarà spedito a casa. Così risparmierete tempo e denaro, in più se la foto sarà respinta avrete il rimborso!
Fonti

Riccardo Ollmert è un esperto di fotografia biometrica presso Passport Photo Online. Ha studiato lingue ed editoria all’Università La Sapienza di Roma. È appassionato di viaggi e scrittura creativa.