Dal 2008 la carta d’identità ha una validità di 10 anni per ogni cittadino maggiorenne, tra i 3 (tre) e i 5 (cinque) anni per i minorenni. Trovarsi con un documento scaduto può essere una bella seccatura, specialmente dall’introduzione della carta d’identità elettronica (CIE), dati i lunghi tempi di attesa. Fortunatamente, la procedura da seguire è piuttosto semplice. Nei paragrafi che seguono percorreremo nel dettaglio tutti i passi da seguire per il rinnovo della carta d’identità.
Rinnovo carta d’identità elettronica – fissare un appuntamento
Se sei residente in Italia, puoi fissare un appuntamento per rinnovare la carta di identità elettronica presso il tuo Comune di residenza sia online che telefonicamente, nel caso ti trovi all’estero dovrai riferirti al Consolato italiano del Paese in questione. Verifica la disponibilità e prendete il primo appuntamento che si concili con il tuo calendario.
Ricorda: potrai rinnovare il tuo documento a partire dai 180 giorni prima della scadenza, ma, se hai ancora la carta d’identità in formato cartaceo, potrai rinnovarla anche prima.
Rinnovo carta d’identità all’open day
Alcuni comuni fissano delle date in cui rilasciano un numero prestabilito di carte d’identità elettroniche senza bisogno di prendere appuntamento. Bisogna presentarsi al Comune con la documentazione necessaria prima che esauriscano le carte disponibili. Verifica prima sul sito del tuo Comune per quanto riguarda possibili specifiche locali.
È consigliabile presentarsi agli uffici comunali con abbondante anticipo, potrebbero formarsi lunghe code e il numero di carte d’identità rilasciate è generalmente non molto alto.
Rinnovo carta d’identità elettronica alle poste
Le liste d’attesa per fare o rinnovare la carta d’identità elettronica possono diventare piuttosto lunghe, in alcuni comuni è possibile trovarsi a dover aspettare mesi. Fortunatamente, allo scopo di velocizzare le procedure di rilascio, dal 2019 è stata introdotta la possibilità di rinnovare il tuo documento anche negli uffici di Poste Italiane.
Basterà prendere un appuntamento e presentare allo sportello la stessa documentazione che porteresti al Comune per rinnovare la carta d’identità elettronica.
Articoli simili:
Come rinnovare la carta d’identità – documenti necessari
Per poter rinnovare la carta d’identità elettronica i cittadini italiani devono presentare al Comune una serie di documenti per dimostrare la loro identità e confermare i dati anagrafici. In particolare, le pubbliche amministrazioni richiedono:
- la tua carta di identità elettronica scaduta o in scadenza;
- il tuo codice fiscale;
- 3 (tre) foto identiche recenti in formato cartaceo o digitale;
Per un semplice rinnovo dovrai pagare intorno ai 22€. I metodi di pagamento accettati cambiano a seconda del Comune di rilascio, generalmente sia carta di credito che contanti sono accettabili.
Una volta effettuata questa parte della procedura, ti sarà chiesto di verificare i tuoi dati anagrafici insieme all’operatore comunale. Non dovrebbero esserci errori, ma presta comunque molta attenzione per assicurarti che tutto sia corretto.
Dovrai poi registrare le tue impronte digitali, scegliere se ritirare la carta d’identità in sede o fartela spedire a casa e firmare il modulo di riepilogo controllando nuovamente tutti i dati.
Alla fine della procedura, l’operatore comunale ti rilascerà un foglio con i dati per la tua carta d’identità e una busta contenete la prima parte dei codici di sicurezza che ti serviranno per accedere ai servizi telematici forniti dalla CIE.
Da questo momento dovrai aspettare intorno ai 6 (sei) giorni lavorativi per ricevere o ritirare il documento di riconoscimento, in questo tempo potrai usare il foglio rilasciato dal Comune al posto del documento di identità.
Se non puoi recarti in Comune personalmente, è possibile compilare una delega per permettere ad un’altra persona di ritirare la carta d’identità al posto tuo. Cerca il modulo sul sito del tuo Comune.
Rinnovo della carta d’identità elettronica per minorenni
Se tuo figlio minorenne ha bisogno di rinnovare la sua carta d’identità, dovrà presentarsi al Comune, con la documentazione citata sopra, accompagnato da almeno un genitore munito di un documento d’identità valido.
Per i minori di 14 anni o per una carta valida per l’espatrio è necessaria la presenza di entrambi i genitori. Se un genitore non può essere presente, bisogna fornire una delega firmata insieme al suo documento di identità.
Rinnovo della carta d’identità cartacea
Anche se la carta d’identità elettronica è ormai obbligatoria in tutto il Paese, esistono alcuni casi di emergenza in cui è permesso richiederla in formato cartaceo. Le rare evenienze possono essere:
- la partecipazione immediata ad un concorso pubblico;
- un viaggio all’estero imminente (bisognerà presentare il biglietto aereo acquistato);
- una visita medica per l’accertamento di invalidità molto vicina;
- motivi di salute che non rendono possibile presentarsi in comune;
- una consultazione elettorale imminente.
Si tratta comunque di un’eccezione, per qualunque delle possibili evenienze, dovrai presentare alla pubblica amministrazione dei documenti appropriati che giustifichino la tua richiesta di una carta d’identità cartacea.
LETTURE CORRELATE:
Rinnovo della carta d’identità all’estero
Foto per la carta d’identità con Passport Photo Online
La carta d’identità elettronica ha bisogno di foto 35 mm in larghezza e 45 mm in altezza, con uno sfondo chiaro ed uniforme. Normalmente, fare foto di questo genere richiede tecniche e attrezzature professionali.
Grazie allo strumento di Passport Photo Online, potrai tranquillamente scattare una foto perfetta per la tua carta d’identità elettronica direttamente da casa.
Passport Photo Online è un’app che consente a chiunque di scattare foto professionali rispettando i requisiti necessari per il tuo documento. Ecco come funziona:
- Fai una foto, caricala sull’app e scegli il documento che ti serve.
- Automaticamente, le dimensioni saranno riadattate e lo sfondo sarà rimosso. Puoi fare foto dove vuoi, toglieremo ogni elemento in eccesso.
- L’IA esaminerà ogni particolare, assicurando che tutti i requisiti vengano seguiti al 100%.
- Possiamo anche correggere alcuni elementi. Ombre sul viso, accessori nei capelli, risoluzione non perfetta non saranno un problema.
- Se le foto non vanno bene, puoi fare tutti i tentativi che ti servono, paghi solo il prodotto finito.
Una volta perfezionata la tua foto, potrai scegliere se scaricarla in formato digitale (perfetto per la CIE) o fartela spedire ad un indirizzo di tua scelta. Abbiamo oltre un milioni di clienti soddisfatti.
Rinnovare la carta d’identità : conclusioni
Rinnovare la carta d’identità hai solo bisogno di qualche documento per dimostrare la tua identità e di pagare una piccola tassa. Gli appuntamenti possono richiedere molto tempo, ma hai a disposizione alcune possibilità per completare la procedura più rapidamente.
Per assicurarti di evitare inutili seccature, ricordati di tenere bene d’occhio la data di scadenza del tuo documento e avrai la possibilità di rinnovarlo con estrema semplicità.
Rinnovo carta d’identità: FAQ
Per concludere, qui di seguito risponderemo ad alcune delle domande più frequenti sul rinnovo della carta d’identità elettronica.
Cosa occorre per rinnovare la carta d’identità?
Per rinnovare la carta d’identità dovrai presentare al Comune o ad un ufficio postale il tuo documento scaduto o in corso di scadenza, il tuo codice fiscale e circa 5,42€ di spese.
Si può rinnovare la carta d’identità prima della scadenza?
Sì, puoi rinnovare la tua carta d’identità dai 180 (centottanta) giorni dalla scadenza. Se hai ancora la vecchia carta d’identità cartacea, puoi sostituirla subito. Lo stesso vale in caso di furto, smarrimento o deterioramento del documento.
Si può rinnovare la carta d’identità cartacea?
Solamente in casi di emergenza come la partecipazione ad un concorso pubblico, un viaggio imminente, una visita medica per accertamento di invalidità, motivi di salute che impediscono di andare personalmente all’ufficio comunale o una consultazione elettorale.
Come si rinnova la carta d’identità scaduta?
Il processo non cambia se il documento di identificazione è ancora in corso di validità o già scaduto. Prendi appuntamento all’Ufficio anagrafe per il rilascio della CIE e presenta la documentazione richiesta.
Posso rinnovare la carta d’identità in qualsiasi Comune?
È possibile rinnovare la carta d’identità nel tuo Comune di residenza o in quello di domicilio.
Fonti

Riccardo Ollmert è un esperto di fotografia biometrica presso Passport Photo Online. Ha studiato lingue ed editoria all’Università La Sapienza di Roma. È appassionato di viaggi e scrittura creativa.