Se ti è stato rubato il portafogli in cui tenevi la tua carta d’identità elettronica (CIE), dovrai sporgere denuncia e seguire il procedimento burocratico per ottenere un duplicato dal Comune.
Il momento può essere preoccupante, ma la procedura da seguire è molto semplice e avrai soltanto bisogno di pochi documenti.
Qui di sotto la seguiremo nel dettaglio e in poco tempo saprai come ottenerne un duplicato del documento d’ identità rubato senza troppi problemi.
Come sporgere denuncia per furto o smarrimento della carta d’identità
Se la tua carta d’identità elettronica è stata rubata, la prima cosa da fare è sporgere denuncia presso la Polizia di Stato o i Carabinieri.
Nonostante legalmente non ci sia un limite di tempo, oltre alla data di scadenza del documento, è consigliabile sporgere denuncia immediatamente, per evitare che venga utilizzata per scopi illeciti.
Sarà anche problematico ottenere il rinnovo del documento senza essere in possesso di quello precedente o dell’appropriata documentazione
Una volta recatoti dalle forze dell’ordine, ti verrà fornito un modulo da compilare per denunciare ufficialmente il furto della carta d’ identità. Ti verrà chiesto di inserire:
- Le tue generalità.
- Il tuo codice fiscale
- Un tuo recapito telefonico.
- Il tipo di documento rubato.
- Le circostanze del furto.
A questo punto ti sarà consegnato l’originale della denuncia appena sporta, che ti servirà per richiedere il rinnovo agli uffici comunali.
Letture correlate:
- Foto per la carta d’identità di un neonato
- Come fare la carta d’ identità elettronica
- Carta d’Identità scaduta: cosa fare? – Una guida passo a passo
- Carta d’Identità smarrita: cosa fare? – Tutorial
- Carta d’identità elettronica e AIRE
- Carta d’identità elettronica a Vicenza
- Rinnovo carta d’identità Lecco
Sporgere denuncia per il furto della carta d’identità online
Se il furto è stato commesso da ignoti e la gravità non richiede la presenza di un ufficiale di pubblica sicurezza, avrete la possibilità si sporgere denuncia online.
Basta seguire la procedura indicata dal sito istituzionale della Polizia o dei Carabinieri e compilare i campi con le informazioni richieste.
Alla fine vi sarà rilasciato un codice identificativo e un codice di attivazione da presentare alla stazione o al comando entro 2 giorni per dare valore legale alla pratica.
Riceverai anche una mail di conferma della data e dell’orario da te scelti per recarti al comando o alla stazione.
Come ottenere un duplicato della carta d’identità rubata
Una volta conclusa la procedura per la denuncia, dovrai recarti al Comune per richiedere un duplicato del tuo documento.
Prendi un appuntamento presso l’ Ufficio Anagrafe del tuo Comune di residenza e prepara la documentazione necessaria.
Per richiedere un duplicato della carta d’ identità elettronica avrai bisogno di:
- Tre fototessere recenti identiche.
- Un altro documento di riconoscimento in corso di validità; se non ne hai dovrai presentarti in comune con due testimoni maggiorenni muniti di documento.
- L’originale della denuncia per il furto della carta d’ identità che ti è stato rilasciato dai Carabinieri o dalla Polizia.
- 27,37 € (16,79 € per le spese di emissione, 5,42 € più 5,16 € di diritti).
Il costo potrebbe variare a seconda della regione in cui si trova il Comune, informati con precisione sul sito della tua città.
Per ricevere il duplicato del documento di riconoscimento rubato dovrai aspettare intorno ai 6 giorni lavorativi, nel frattempo il foglio rilasciato dall’operatore comunale varrà come documento di identificazione.
Il duplicato della tua carta d’ identità avrà la stessa data di scadenza del documento rubato, nel tuo giorno di nascita a 10 anni dalla prima emissione.
Denuncia del furto della carta d’identità all’estero
Per denunciare il furto o lo smarrimento della carta d’ identità all’estero devi andare immediatamente all’Ambasciata o alla sede del Consolato italiano del paese in cui ti trovi.
Ti sarà indicato di recarti presso le autorità locali per sporgere denuncia e, con l’originale della denuncia, tornare all’Ufficio consolare.
Ti sarà rilasciato un E.T.D. (Emergency Travel Document) che sarà valido per il rientro in Italia.
Attenzione: un E.T.D. ha una validità di soli 5 giorni, quindi dovrai usarlo esclusivamente per il viaggio di ritorno. Conserva anche la denuncia sporta al Consolato o alle forze dell’ordine locali.
Una volta rientrato in Italia, recati all’ Ufficio Anagrafe del tuo Comune di residenza per ottenere un duplicato della carta d’ identità rubata.
Se sei iscritto all’ Anagrafe Italiani Residenti Estero (AIRE) e il tuo documento di riconoscimento è stato rubato in un paese dell’Unione Europea, ti sarà consentito di tornare nel tuo Paese di residenza
Dovrai poi riferirti al Consolato Italiano locale, che ti potrà rilasciare un documento in formato cartaceo.
Ricorda che il rilascio della CIE può avvenire esclusivamente negli uffici italiani, nel tuo Comune di residenza o dimora.
Ritrovamento della carta d’identità all’estero
In caso di furto o smarrimento della carta d’ identità all’estero, tieniti in contatto con il Consolato Italiano del paese in questione. Se verrà ritrovata, verrà consegnato a quell’ufficio.
Per farti restituire il tuo documento, contatta l’Ufficio consolare e potrai decidere se ritirarlo personalmente o fartelo spedire.
Nell’eventualità di ritrovamento, sarà probabilmente il personale del Consolato a contattarti ma, per sicurezza, è consigliabile comunque chiamare l’Ufficio in ogni.
Se non lo reclamerai, il documento sarà distrutto dopo un anno di giacenza.
Furto della carta d’identità: consigli utili
Per assicurarti di semplificare le procedure per richiedere il duplicato della carta d’ identità puoi seguire un paio di semplici accorgimenti.
Fotocopia sia il fronte che il retro del tuo documento di riconoscimento e del tuo codice fiscale e custodiscili in un posto diverso dall’ originale: dovesse essere rubato, potrai seguire il processo per la denuncia e il rilascio del duplicato molto più facilmente.
Se ti trovi all’estero, all’interno dello Spazio Schengen, contatta la tua compagnia aerea, in alcuni casi ti potrebbe essere permesso di rientrare in Italia usando la denuncia ottenuta dalle autorità locali.
In qualunque circostanza, è consigliabile tenere separato il tuo passaporto, così da non doverti preoccupare per il rientro.
Passport Photo Online
Come adesso sai, non ci sarà molto tempo per preparare tutto ciò che ti serve per ottenere un duplicato della carta d’ identità rubata.
Mentre il resto della documentazione sarà veloce da reperire, potresti non avere delle foto adatte pronte e riferirsi ad un professionista potrebbe non essere una possibilità, specialmente se ti trovi all’estero.
Grazie a Passport Photo Online potrai scattare delle foto per il tuo documento perfette, senza perdere tempo.
PPO è un’app, disponibile per iOs e Android, che ti permette di scattare delle foto con il tuo smartphone rispettando i parametri del documento di tua scelta.
Attraverso un sistema di intelligenza artificiale, Passport Photo Online sistemerà la tua foto in pochissimo tempo e potrai scegliere se farti spedire le foto o scaricarle in formato digitale.
Pagherai soltanto le foto che scegli di usare, risparmiando tempo e denaro.
Furto della carta d’identità: conclusioni
Subire il furto della carta d’ identità è sicuramente problematico e stressante ma, come adesso sai, seguendo una rapida procedura potrai ottenere un duplicato in breve tempo, evitando ulteriori preoccupazioni e seccature.
È sufficiente riferirsi alle forze dell’ordine, preferibilmente non appena te ne rendi conto, per poi andare in Comune per svolgere una pratica molto simile a quella che avrai già fatto per il rilascio.
FAQ
Cosa fare in caso di furto della carta d’identità elettronica?
In caso di furto della carta d’identità elettronica, dovrai subito sporgere denuncia alle forze dell’ordine. Con l’originale della denuncia che ti sarà rilasciato, dovrai poi recarti al Comune per ottenere un duplicato.
Dove si fa la denuncia di smarrimento della carta d’identità?
Potrai sporgere denuncia di smarrimento al Comando dei Carabinieri o alla Stazione della Polizia di Stato.
Cosa fare in caso di furto della carta d’identità all’estero?
In caso di furto o smarrimento della carta d’identità all’estero, come prima cosa, recati al Consolato o all’Ambasciata Italiana del paese in cui ti trovi. Dovrai poi sporgere denuncia presso le autorità locali.
Quando scade il duplicato della carta d’identità rubata?
Il duplicato della carta d’ identità rubata avrà la stessa data di scadenza del documento originale, a 10 anni dal primo rilascio nel tuo giorno di nascita.
Cos’è un E.T.D.?
Un E.T.D. (Emergency Travel Document) è il documento che ti verrà rilasciato dal Consolato Italiano di un paese estero nell’eventualità di furto o smarrimento del tuo documento di identità. Ha una validità di 5 giorni e deve essere usato solo per rientrare in Italia.
Fonti

Riccardo Ollmert è un esperto di fotografia biometrica presso Passport Photo Online. Ha studiato lingue ed editoria all’Università La Sapienza di Roma. È appassionato di viaggi e scrittura creativa.