Scatta una foto professionale per il tuo profio LinkedIn
Foto biometrica perfetta in 3 minuti.
Scopri quanto è semplice e intuitivo!
Questa è l'unica cosa che devi fare. Prendi o carica una foto e noi ci occuperemo del resto.
L'intelligenza artificiale controllerà la tua foto, la ritaglierà alla giusta dimensione e rimuoverà lo sfondo.
Il nostro esperto di foto farà un'ulteriore verifica per controllare se la tua foto soddisfa i requisiti ufficiali.
Puoi scaricare la versione digitale e ordinare una stampa, che ti invieremo in 2-3 giorni. La consegna è gratuita!
La foto profilo è una delle componenti più importanti del tuo profilo Linkedin. Molto spesso questa è la prima cosa che le persone notano ed è sicuramente l'immagine con cui si ricorderanno di te. Tutti ritengono che non dovremmo giudicare un libro dalla sua copertina ma, di solito, è proprio quello che facciamo. La foto profilo è la prima impressione che dai ai tuoi futuri datori di lavoro o responsabili delle assunzioni. È proprio come un vero colloquio, serve avere un buon aspetto, buon abbigliamento e giusto atteggiamento se si vuol fare la differenza!
Se possiedi un profilo LinkedIn o hai appena deciso di crearne uno, leggi attentamente questa guida per sapere come creare una foto per il profilo di LinkedIn unica e perfetta per così dare una svolta alla tua carriera!
È un dato di fatto che se un libro non ha una copertina o la sua copertina è poco invitante, che ci crediate o no, spesso non lo apriamo, anche se è un libro di valore. Alcuni studi hanno dimostrato che le etichette sui prodotti che acquistiamo quotidianamente sono spesso un elemento chiave nella decisione di acquisto dei clienti medi.
Lo stesso meccanismo psicologico si applica a una foto profilo LinkedIn che rappresenta sia una specie di copertina del tuo profilo sia un'etichetta dei tuoi risultati, delle tue abilità e delle tue esperienze lavorative. Questa è la ragione principale per cui abbiamo una foto sui nostri account social e perché la qualità di una foto su LinkedIn può avere un forte impatto sull'intero processo di selezione!
Per quanto riguarda i dati di Linkedin, i profili senza foto vengono aperti molto meno e gli inviti di persone senza foto vengono rifiutati dal 93% degli utenti! Questo significa che i recruiter cercheranno maggiormente candidati con foto nei loro profili.
La foto profilo è molto importante perché in quanto esseri umani abbiamo la tendenza naturale a giudicare le persone molto rapidamente dal loro aspetto. Non solo i recruiter ma ognuno di noi, consciamente o inconsciamente, legge i tratti e le caratteristiche della personalità usando il senso della vista. Ecco perché è fondamentale non solo avere una foto profilo, ma fare in modo che gli associno solo qualità positive, come l'attenzione ai dettagli o la fiducia.
L'immagine del profilo LinkedIn è come una vetrina per i responsabili delle assunzioni, quindi devi prestare molta attenzione per fare una buona impressione. In caso contrario, un recruiter che vede centinaia di profili ogni giorno potrebbe trarre una conclusione sbagliata.
Per un recruiter esperto basta dare un'occhiata a una foto profilo non professionale per avere qualche dubbio. Abbiamo preparato per te una lista dei 5 errori più comuni per assicurarti che la tua foto ti presenti come una persona con grande competenza digitale, sicura di sé e attenta ai dettagli!
Tieni presente che la foto profilo degli account social influenza la prima impressione che qualcuno che non ti conosce può avere di te. Continua a leggere l’articolo per scoprire quante probabilità hai che il tuo profilo venga visitato o che tu venga contattato se possiedi una buona foto profilo!
La ricerca su LinkedIn dimostra che il solo fatto di avere una foto fa in modo che il tuo profilo possa essere visto 14 volte in più dagli altri utenti e avrai, inoltre, 36 possibilità in più di ricevere un messaggio.
Pertanto, non c'è dubbio che una foto professionale su LinkedIn sia essenziale. Non solo renderà il tuo profilo più completo e ti farà ottenere più visualizzazioni e messaggi, ma darà anche ai recruiter un’ottima prima impressione.
Sai già come fare una foto che aumenterà le tue chances con i recruiter o aumenterà il prestigio del tuo profilo tra gli altri membri della comunità di LinkedIn?
Sapevi che lo sfondo verde ci fa percepire una persona come più simpatica, aperta e disposta a collaborare? Uno sfondo da ufficio indica professionalità e un approccio aziendale al lavoro. D'altra parte, lo sfondo blu significa che più del 30% delle persone accetterà l'invito. Tuttavia, ciò non implica che debba essere per forza un colore noioso e uniforme; infatti, si può stare anche in mezzo a un prato o un muro dipinto di blu: mostra la tua creatività per guadagnare punti extra e dare nell’occhio fin dall'inizio!
L’inquadratura, così come lo sfondo, è davvero importante. Devi posizionarti nel modo giusto nella tua foto profilo. Questo significa che nell'inquadratura dovrebbero comparire solo la testa, il collo e possibilmente la parte superiore delle tue spalle. Non pubblicare la foto profilo per intero, ovvero con tutto il corpo, perché la gente potrebbe non essere in grado di riconoscerti.
La domanda più frequente è: "Posso sorridere in una foto aziendale? Sì! Ed ecco le argomentazioni a favore:
L'immagine di Linkedin è già parte del tuo personal brand, quindi assicurati di presentarti in modo appropriato per quanto riguarda il settore in cui lavori. Anche se questo dipende molto dalla tua professione. Questo significa che se vuoi dare al tuo personal brand un tono un po' più serio, andrà bene apparire serio o neutrale nella foto profilo di Linkedin. Ma di solito il sorriso è sempre una carta vincente! Gli studi dimostrano che quando si sceglie tra due volti identici che differiscono solo nella loro espressione facciale, le persone optano sempre per il volto sorridente.
Mentre stai scegliendo l'abbigliamento giusto, pensa di essere a un colloquio. LinkedIn non è solo un profilo random sui social media, bensì è una piattaforma professionale per la carriera e per il business. Devi prestare più attenzione all'abbigliamento perché sarai giudicato come un possibile candidato per diventare un futuro datore di lavoro.
Ovviamente, non fingere di essere qualcun altro: sii te stesso mostrando il tuo lato migliore! Molto dipende dal settore in cui lavori. Ad esempio, per gli uomini una camicia sarà la scelta giusta, mentre per le donne andranno bene una bella camicetta e un blazer oppure una giacca da abito andrà bene per entrambi. Scegli qualcosa a tinta unita e di un colore scuro come il blu o il nero. Strisce, pois, fantasie, magliette a fiori o senza spalline non andranno bene. Inoltre, ricorda di non truccarti troppo, di non indossare molti gioielli, né di avere acconciature stravaganti.
Le dimensioni standard della foto profilo LinkedIn sono tra i 400 x 400 pixel (larghezza x altezza) e i 7680 x 4320 pixel (larghezza x altezza). All’interno della foto la testa dovrebbe occupare circa il 60% dell’inquadratura. Puoi anche caricare una foto di dimensioni maggiori: LinkedIn provvederà a ridimensionarla, ma non potrà essere più grande di 8MB. Ecco perché dovresti scegliere lo strumento di Passport Photo Online che è in grado di cambiare le dimensioni della tua foto esattamente secondo i requisiti di LinkedIn!
Tieni bene a mente che LinkedIn ha stilato una lista di immagini che non sono ammesse sullo sfondo. Non puoi aggiungere loghi, animali, parole, paesaggi. Se decidi di caricare la tua foto nel nostro strumento fotografico per Linkedin assicurati di NON scegliere uno sfondo appartenente a queste categorie.
Se vuoi essere trattato come un professionista, dimostra di esserlo in tutti i sensi! La tua foto professionale dovrebbe trasmettere qualità. La foto profilo di LinkedIn è, a primo impatto, la prima cosa che sarà valutata dal tuo futuro datore di lavoro. Questo implica che dovrà essere di alta qualità, non potrà essere né sfocata né avere fantasie, perché non ti farà apparire come un vero professionista. In più, fattori come quelli appena citati dimostreranno una carenza di competenze digitali e una scarsa attenzione ai dettagli! Fai attenzione alla luce: ti consigliamo di scattare la tua foto di mattina o pomeriggio in modo da serviti di una luce naturale; poiché nelle foto scattate con il flash gli occhi rossi sono quasi sempre garantiti e ciò non ti farà sembrare competente.
Recarsi presso uno studio fotografico potrebbe essere dispendioso. Ciò che ti conviene fare è optare per un’alternativa del tutto gratuita e scattare la tua foto profilo per LinkedIn direttamente da casa!
Inizia cercando chi ti scatterà la foto, oppure posiziona un treppiede a circa 3 metri di distanza da dove poserai per la foto. Assicurati che sia una postazione ben illuminata e che ti troverai a circa 1 metro di distanza dal muro. È meglio guardare direttamente verso la fotocamera; tuttavia, la tua testa può anche essere leggermente inclinata da un lato se lo preferisci. Non ci sono regole stringenti, ma è sempre meglio guardare dritto verso l’obiettivo in modo tale che il recruiter penserà che ti stia rivolgendo a lui e darai l’impressione di un lavoratore sicuro di sé e affidabile. Assicurati che il tuo volto sia ben visibile e che abbia un’espressione appropriata.
Dopo aver scattato alcune foto, scegli la migliore e caricala nel nostro strumento di creazione di foto per Linkedin, il quale preparerà per te una foto perfetta per il tuo profilo professionale! Dai una svolta alla tua carriera a partire da oggi!
Il nostro strumento fotografico per LinkedIn è molto semplice da usare ed è in grado di aggiustare quasi tutte le fotografie istantaneamente per poi adattarle a questo social network. Ti basterà andare sul sito Passport Photo Online e seguire i nostri consigli su come scattare una buona foto profilo per LinkedIn.
Segui questi 3 semplici passaggi per sapere come funziona il nostro strumento fotografico per Linkedin:
Ultimo aggiornamento: 24/09/23