Sei una persona in cerca di lavoro e stai cercando consigli per costruire un buon CV? Ti stai chiedendo come dovresti impaginare il tuo CV? Se dovresti includere una foto e così via? Ecco i migliori consigli che possono aiutarti a rendere il tuo CV più professionale e convincente!
Come si scrive un buon CV?
Layout
Il layout è la spina dorsale del curriculum vitae e senza un buon layout un CV non può svolgere bene la sua funzione. La quantità di creatività che deve essere espressa in un CV può variare in base al tipo di ente, azienda, ufficio a cui stai mandando il tuo CV e in base ai tipi di studi o lavori che hai perseguito durante la tua carriera. Spesso viene consigliato di non essere troppi creativi quando si sta preparando un curriculum, in questo la creatività potrebbe essere considerata poco professionale. In realtà, la quantità di creatività da esprimere nel tuo CV varia in base al proprio percorso di studi e all’azienda o ufficio a cui si sta facendo domanda. Se per esempio stai facendo domanda per la posizione di statistico all’interno della IBM o di ingegnere per un’azienda come la Ferrari sicuramente dovresti attenerti ad un layout standardizzato. Se, invece, studi design, moda o comunicazione, sarà molto utile dimostrare quanto tu sia creativo e originale partendo dal tuo CV! Il miglior layout del CV dovrebbe includere:
- Nome e informazioni di contatto in alto. Dovresti usare solo email professionali o email accademiche.
- Un breve profilo di introduzione. In questa sezione dovresti delineare le informazioni importanti a proposito della tua carriera (per esempio: in che settore hai esperienza, che tipo di compiti hai già svolto…). Puoi sostituire questo paragrafo con un obiettivo professionale personale nel caso in cui tu non abbia ancora esperienza lavorativa.
- Una lista dettagliata delle tue esperienze lavorative. Anche gli incarichi/risultati/contributi che porti all’azienda dovrebbero essere elencati qui.
- Educazione/ Attività extracurriculari/ Titoli di studio.
- Lingue che conosci. È importante far sapere ai reclutatori quanto bene sai usare queste lingue.
- Competenze aggiuntive/ Soft skills/ competenze tecniche.
- Hobbies e interessi sono opzionali e dovrebbero sempre essere inseriti alla fine del CV.
Letture correlate:
Modello del CV. Sì o no?
Usare i modelli di CV disponibili su internet può farti risparmiare tempo, ma noi consigliamo sempre di apportare delle piccole modifiche per far emergere il tuo CV. Lo stesso modello può essere usato da molti altri candidati e i reclutatori non rimarranno colpiti se il tuo curriculum assomiglia a quello degli altri. Bastano pochi cambiamenti per rendere il tuo CV particolare. Puoi sempre creare il tuo modello di CV con programmi come Adobe Illustrator, Adobe Indesign, Canva… o persino con Powerpoint.
Lunghezza ed errori di ortografia
La lunghezza perfetta di un CV dipende dalla posizione di lavoro per cui ti candidi. Se lavori già da cinque anni e vuoi candidarti per posizioni come junior manager o manager, puoi creare un CV più lungo. Per studenti laureati senza molta esperienza, un CV di una pagina è perfetto: lo stile a due colonne è preferibile al CV a colonna singola poiché si ha più spazio per inserire le informazioni. Si devono evitare gli errori di ortografia. Non dimenticare di chiedere ai tuoi amici o conoscenti di correggere il tuo CV!
Descrizione del lavoro
Un buon curriculum non è quello con il design bellissimo o quello con le informazioni dettagliate. Un curriculum forte è quello che corrisponde maggiormente alla descrizione del lavoro dell’azienda. È necessario che passi del tempo a studiare le descrizioni dei lavori e a raccogliere le parole chiave importanti che dovresti includere nel tuo CV. Alcune aziende usano software di scansione per trovare curriculum pieni di parole chiave importanti da leggere. Se ti mancano queste parole chiave il tuo CV non raggiungerà mai i responsabili delle risorse umane.
Devi inoltre filtrare attentamente le informazioni che inserisci nel settore delle esperienze: non perdere troppo tempo e sforzi per descrivere un’esperienza che è irrilevante per il lavoro al quale ti candidi. Ogni parola che scrivi nel tuo CV è importante, fai sapere al selezionatore solo ciò che gli interessa!
Prove convincenti
Pensa al tuo CV come a un resoconto della tua vita professionale. Dovrebbe riportare informazioni sufficienti e essere accompagnato da prove convincenti. Frasi vuote come “lavoro sodo, imparo velocemente, appassionato del lavoro”,…non dovrebbero essere usate spesso in tutto il CV perché non trasmettono alcun messaggio significativo che aiuti il reclutatore a considerarti un buon candidato. È invece importante inserire le prove che dimostrano le competenze che hai acquisito. La prova potrebbe essere qualsiasi riconoscimento accademico che hai ricevuto, il numero di crescita di un prodotto grazie al tuo contributo nell’azienda precedente, certificazioni di qualsiasi progetto a cui hai partecipato, il software che hai imparato a usare a scuola o durante lo stage e così via.
Foto sul CV
Quando si tratta di decidere se mettere o meno la foto sul tuo CV, la decisione può essere un po’ complicata. Non esiste una regola universale a proposito, quindi è importante che impari quando è appropriato inserire la foto nel curriculum e in quali casi non dovresti invece includerla.
Come persona in cerca di lavoro ci sono due aspetti principali da tenere in considerazione:
- i regolamenti in vigore nei Paesi in cui ti stai candidando
- la norma nel tuo settore lavorativo
Regolamenti dei Paesi
Non tutti i Paesi accolgono in modo favorevole la foto sul CV e questo potrebbe anche causare il rifiuto immediato della tua candidatura senza ulteriore considerazione. In altri Paesi la foto sul CV è invece fortemente raccomandata.
Controllare la norma standard nella nazione a cui ti riferisci è la base, ma lasciaci darti qualche suggerimento.
No foto nel CV: lista Pesi
I Paesi che non gradiscono le foto sul CV sono:
- Stati Uniti
- Irlanda
- Regno Unito
- Canada
- Sud Africa
Se stai cercando lavoro in uno di questi Paesi, ti consigliamo vivamente di non allegare una foto al CV e di controllare ciò che viene richiesto nelle singole offerte di lavoro. Questo è dovuto a regolamenti antidiscriminatori per garantire che le decisioni di assunzione non siano basate su razza, età, disabilità o altre questioni delicate, ma solo sulle esperienze e le capacità dei candidati.
Sì foto nel CV: lista Paesi
In altre nazioni la foto sul CV è consigliata o di solito prevista:
- Europa continentale
- Scandinavia
- Medio Oriente
- Sud America
- Africa
- Asia
Naturalmente ti invitiamo a controllare il Paese che ti interessa di più e l’offerta di lavoro a cui vuoi candidarti per vedere tu stesso cosa viene richiesto. Potresti trovare in ogni Paese delle differenze che devono essere prese in considerazione: per esempio in Germania una foto professionale per il tuo curriculum è la norma, mentre in Italia non è obbligatoria, ma nemmeno sconsigliata.
Foto nel CV opzionale: lista Paesi
- Australia
- Nuova Zelanda
- Islanda
- Russia
Qui abbiamo Paesi che non sembrano avere richieste specifiche a riguardo. In questo caso, sta a te capire quale sia la scelta migliore e considerare sempre ciò che è specificamente richiesto nell’offerta di lavoro.
Eccezioni
Come detto prima, le norme del Paese non sono l’unico aspetto da tenere in considerazione quando si tratta di decidere se mettere o meno la foto sul CV. Un altro aspetto importante da valutare è il tipo di lavoro per cui ci si candida. In alcune professioni è necessario includere una foto nel CV indipendentemente dal Paese in cui ci si trova perché il tuo aspetto è fondamentale per il processo di candidatura. Ecco alcuni esempi:
- Modelli
- Attori
In alcuni casi può essere richiesto, ma non è la norma:
- Assistenti di volo
- Animatori
Ricorda, indipendentemente dal tuo settore lavorativo o dal tuo Paese, le foto sul CV devono sempre avere un aspetto professionale e seguire determinati requisiti. Resta con noi per vedere come scattare la foto perfetta per il tuo CV con la nostra app PhotoAID.
Suggerimenti per la foto del CV
Se decidi di includere una foto nel CV, potresti chiederti che tipo di foto usare per il tuo curriculum vitae. Consiglio: sii professionale! Non importa in quale campo lavorativo ti trovi, i reclutatori sono sempre alla ricerca di una persona affidabile da includere nel loro team. Come si può farlo senza perdere tempo e soldi? Come prima cosa, scarica la nostra app PhotoAid. Fatto? Ora segui i consigli per la foto del CV che stiamo per darti. Ti aiuteranno a scattare la foto migliore per un’ottima prima impressione.

NON RICICLARE
Per quanto sia giusto riciclare, questo non è consigliato quando si vuole ricavare la foto per il curriculum. Quindi, non riutilzzare o (ancora peggio) ritagliare vecchie foto. Questa deve essere originale e scattata appositamente per il ruolo per cui ti stai candidando. Evita selfie e chiedi a qualcuno di aiutarti a scattare la foto, oppure usa un treppiede.
VESTITI IN MODO APPROPRIATO AL TUO RUOLO
Se ti stai candidando per un ruolo in ufficio potrebbe essere utile vestirsi bene per la tua foto, mentre per altri ruoli questo potrebbe essere considerato fuori luogo ed è consigliabile un abbigliamento più rilassato. In ogni caso, ricorda di usare abiti semplici senza slogan, loghi o motivi strani, che potrebbero influenzare ciò che i selezionatori pensano di te.
TRUCCO E ACCONCIATURA
Puoi truccarti, ma scegli sempre un look naturale ed evita di esagerare. Lo stesso vale per i capelli: non c’è bisogno di essere appena uscito dal parrucchiere o di mostrare un’acconciatura incredibile. Vuoi apparire professionale, quindi dovresti optare per un look naturale ma ordinato e assicurati che i capelli non ti coprano il viso.
SFONDO
Stai attento al contrasto con lo sfondo. Quando decidi cosa indossare dovresti fare attenzione a quale sfondo userai per la tua foto del CV in modo da avere una figura nitida che spicchi rispetto allo sfondo. Nel migliore dei casi, lo sfondo dovrebbe essere di un colore chiaro. Scegli il colore che preferisci con la nostra app! Non devi preoccuparti di dove scattare la foto, la nostra app cancellerà lo sfondo per te e lo sostituirà con il colore semplice che hai scelto.
SORRIDERE OPPURE NO
Le foto sul CV servono per presentarti come una persona affidabile e amichevole, che i reclutatori potrebbero voler aggiungere al proprio team. In poche parole, dovresti avere l’aspetto di qualcuno con cui saresti felice di lavorare. Sorridere esprime cordialità, ma non è un obbligo. Il nostro consiglio è: mostrati rilassato e fai attenzione alla tua postura pur cercando di mantenere una posa naturale.
ABBINA LA FOTO DEL TUO CV A QUELLA DI LINKEDIN
Una volta che hai scattato la foto perfetta per il tuo CV con la nostra app PhotoAid, puoi caricarla anche come foto del tuo profilo LinkedIn. Questo ti aiuterà a creare il tuo marchio personale mentre cerchi la tua nuova avventura professionale.

Riccardo Ollmert è un esperto di fotografia biometrica presso Passport Photo Online. Ha studiato lingue ed editoria all’Università La Sapienza di Roma. È appassionato di viaggi e scrittura creativa.