Dai una svolta alla tua carriera grazie a una foto profilo Linkedin perfetta
Se stai pensando di creare una pagina Linkedin per il tuo sito o possiedi già un profilo Linkedin, ti starai chiedendo come rendere la tua immagine più interessante agli occhi dei recruiter. Per migliorare le tue possibilità in termini di carriera e affari devi essere in grado di trasmettere una buona prima impressione: il che implica aggiungere una foto al tuo profilo Linkedin! In questa guida per la tua foto profilo Linkedin, troverai tutto quello che ti occorre sapere sulle foto profilo Linkedin e far spiccare il tuo account in modo unico e originale rispetto a quello di altri candidati.
Perché è importante avere una foto professionale?
Proprio come Jagadeesh Kumar disse: “Una foto comunica più di mille parole (…)”. Questo significa che se vuoi che la tua foto parli bene di te, devi usare quella che farà intendere che sei la persona giusta da assumere.Le foto profilo Linkedin possono condizionare la percezione degli altri nei tuoi confronti; la foto è la prima impressione che dai ai tuoi futuri datori di lavoro. Come in un colloquio, devi essere sicuro di te, avere un aspetto consono e trasmettere una buona impressione se vuoi essere assunto. La foto del tuo profilo dovrà essere una vera e propria foto profilo per Linkedin, non deve rispettare dei requisiti specifici, ma il suo meccanismo è lo stesso di una foto per i documenti d’identità. Se vuoi che il tuo aspetto mostri il tuo “io” professionale, assicurati che la tua foto sia di buona qualità e che accentui le tue migliori caratteristiche.

I vantaggi di una buona foto profilo Linkedin
Per convincerti ad aggiungere una foto al tuo profilo Linkedin, abbiamo deciso di stilare una breve lista con alcuni vantaggi che possono derivare dall’avere la giusta foto sul tuo profilo.
Possibilità più alte di essere notato
Stando alle statistiche Linkedin, i profili senza foto sono quelli con meno visualizzazioni e il 93% degli utenti non accetta le richieste di collegamento dai profili senza foto. Questo significa che se hai un’immagine sul tuo profilo Linkedin, le possibilità di essere notato aumenteranno!
Letture correlate:
- 96+ statistiche di LinkedIn [2023]
- Reclutamento LinkedIn: Gli errori fatali che commettono i datori di lavoro [Studio del 2022]
- In che modo gli utenti usano Instagram e cosa possono imparare le aziende [STUDIO DEL 2022]
- Le ultime statistiche su TikTok [2023]
- 100+ statistiche Instagram che dovresti conoscere [aggiornato al 2023]
- 35+ Statistiche su come i social media influenzano i viaggi [2023]
- Una foto di LinkedIn può avere un effetto sulla tua assumibilità?
Una foto sul tuo profilo ti farà apparire più disponibile
Una foto sul tuo profilo ti renderà una persona aperta, affidabile, che dimostra sicurezza in sé stessi e ti farà instaurare un legame genuino con il tuo visitatore. Caricare una foto di qualità sul tuo profilo Linkedin ti aiuterà a dare la giusta impressione e massimizzare il numero di persone che visitano il tuo profilo.
I profili con foto hanno probabilità più alte di essere visitati
Stando alle statistiche Linkedin, il solo fatto di avere una foto aumenta la visibilità del tuo profilo di 14 volte e aumenta di 36 volte le possibilità di ricevere una risposta. Se vuoi essere preso in considerazione, devi aggiungere una foto al tuo profilo Linkedin.

Consigli foto profilo Linkedin
Per scattare una vera foto professionale, è importante conoscere alcuni trucchi che ti aiuteranno a ottenere la giusta foto profilo Linkedin.
Mostrati disponibile e professionale
Per le foto profilo Linkedin non ci sono requisiti in particolare per le espressioni facciali. Basterà apparire professionali! Cosa significa? Fai attenzione al tuo outfit. Cura il tuo aspetto come se fossi a un colloquio.
Mettiti in posa con il giusto sfondo
Non importa quale sia la location in cui stai scattando la foto, se sei a casa tua, all’aperto, o in uno studio fotografico! Puoi cambiare il colore dello sfondo usando il servizio di Passport Photo Online e scattare una foto digitale per Linkedin! Sul nostro sito hai la possibilità di scegliere tra diversi colori e temi per gli sfondi. Ad esempio, lo sfondo di un ufficio trasmette professionalità e l’etica della cultura aziendale e una postazione blu, d’altro canto, ti da la garanzia che più del 30% delle persone accetterà l’invito.
Tuttavia, non devi necessariamente usare un colore di sfondo piatto: puoi anche posare in giardino o davanti a un muro blu. Usa la tua immaginazione per guadagnare punti extra! Grazie al nostro editor fotografico per Linkedin potrai scattare la tua foto anche di fronte alla biblioteca di New York, la torre Eiffel, il Taj Mahal o Machu Picchu senza dover uscire di casa! Ti basterà caricare la foto che userai come sfondo, caricare separatamente la foto del tuo viso e far fare il resto del lavoro all’intelligenza artificiale!
Scegli la giusta espressione facciale
Una persona che sorride ha più probabilità di attirare l’attenzione di qualcuno che resta serio, in quanto le ultime danno l’impressione di essere persone fredde e distaccate. Questo implica che anche nella foto per il profilo LinkedIn l’espressione debba trasmettere simpatia. La foto di qualcuno che comunica un’aura di allegria e calore riuscirà a sedurre un recruiter molto di più di un volto austero e serio. Consigliamo anche di “sorridere con gli occhi” in modo da apparire una persona accogliente e solare. Ricorda sempre che un sorriso spontaneo è sempre meglio di un sorriso “finto” ottenuto per circostanza!
Trova qualcuno che ti scatti la foto
Non deve essere necessariamente un fotografo professionista ma è importante che il risultato finale sia professionale! Non scattarti un selfie: non ti farà prendere seriamente in considerazione dai recruiter, in quanto spesso vengono percepiti come indicatori di poca professionalità. La soluzione migliore è chiedere a un amico o un parente di scattarti alcune foto.Trova una persona che ti faccia sentire a tuo agio in modo da ottenere un sorriso naturale. Un sorriso caldo e accogliente ti farà apparire disponibile e spronerà gli altri a contattarti.
Inizia a scattare!
Dopo aver trovato il fotografo, o posizionato il tuo treppiede, puoi iniziare a metterti in posa. Le foto profilo Linkedin non sono molto grandi; per essere semplicemente riconosciuto e notato dai recruiter è meglio inquadrare solo la propria testa, la quale dovrà occupare circa il 60% dell’intera immagine. Al momento dell’invio della foto per il tuo profilo Linkedin, dovrai mostrare la tua testa, collo e la cima delle tue spalle.
Usa una foto recente
Se non hai una foto recente, ma pensi di avere comunque quella giusta per questa piattaforma, assicurati di avere un aspetto simile a quello attuale: non usare foto del liceo o che sono state scattate prima che ti iniziasse a spuntare la barba, per fare un esempio!
Errori da evitare in una foto profilo Linkedin
Hai finalmente scattato la tua foto ma è ora giunto il momento di parlare degli errori da evitare nelle foto profilo Linkedin. Sebbene non ci siano regole ufficiali da rispettare, si tratta pur sempre di una piattaforma creata a scopo lavorativo. Ecco perché dovresti assicurarti di ottenere una foto che sia professionale.
- Non scattarti selfie: anche se sono molto popolari non vanno sempre bene per queste piattaforme. Vanno bene sugli altri social network come Instagram o Facebook ma persino lì non sono sempre accettati. Se userai un selfie su Linkedin, apparirai poco professionale e anche un po’ irrispettoso nei confronti dei recruiter.
- Non ritagliare la tua immagine: ritagliare una foto a partire da una più grande non solo ne rovinerà la qualità ma ti farà apparire innaturale; gli altri si accorgeranno che si tratta di una foto ritagliata.
- Non aver guardato dritto verso la fotocamera: devi mostrare sicurezza in te stesso così come di essere sicuro dei nuovi obiettivi che vuoi raggiungere. Se starai guardando di lato sarai trattato come una persona timida che non è sicura di ciò che vuole ottenere.
- Evita immagini con filtri bellezza: modifiche come fotoritocchi, l’aggiunta di filtri, la rimozione di nei o rughe andrà a modificare il tuo aspetto naturale. Anche se il motivo è farti apparire più attraente agli occhi dei datori di lavoro è sempre meglio puntare sulla naturalezza e sulla semplicità. Così facendo, la foto non sembrerà finta.
- Evita di usare sfondi che facciano distogliere l’attenzione: quando stai scegliendo lo sfondo per la tua foto, assicurati che sia del colore giusto e senza oggetti, fantasie o ombre. Linkedin ha una lista di immagini sfondo non consentite: loghi di compagnie, animali, parole, frasi o paesaggi. Se, quindi, caricherai il tuo sfondo tramite il nostro sito potresti personalizzarlo.
Grazie al nostro servizio fotografico per Linkedin puoi star certo che non andrai a caricare un’immagine delle dimensioni sbagliate o con uno sfondo non autorizzato. Se non riesci a trovare uno sfondo adatto, puoi usarne uno tra quelli disponibili sul nostro sito o caricare la tua immagine! Il nostro strumento fotografico per Linkedin rimuoverà lo sfondo originario e potrai inserire quello da te prescelto.
Usa Passport Photo Online per preparare la tua foto profilo Linkedin
Ora che sai come agire e cosa evitare per scattare la giusta foto per il tuo profilo Linkedin è giunto il momento di usare il nostro sito Passport Photo Online o la nostra app per smartphone. Il nostro servizio ti aiuterà a creare la giusta immagine che ti farà sembrare un vero professionista.
Il nostro generatore di foto Linkedin è facile da usare e ridimensiona in automatico quasi tutte le foto che sono adatte a un social network come Linkedin. Tutto quel che dovrai fare è andare sul sito Passport Photo Online e caricare la tua immagine. Dopodiché, seleziona il colore di sfondo dalle opzioni del nostro sito o carica il tuo. Il nostro strumento fotografico per Linkedin rimuoverà lo sfondo originario e potrai sostituirlo con quello da te prescelto.
Passport Photo Online ti permetterà di scaricare una foto per il tuo profilo Linkedin priva di errori e con uno stile professionale per poi poterla subito caricare sul tuo profilo!
Cos’altro c’è da sapere?
Oggi, la semplicità delle ricerche su internet porta alcuni di noi a cercare i profili social altrui. Se stai inviando la tua candidatura per una nuova posizione, devi assicurarti che tutti i tuoi profili siano appropriati, così come le foto che condividi sui social media.
Potresti essere all’oscuro del fatto che i recruiter vogliono saperne di più di te e così controllano i tuoi profili social come Linkedin, ma anche Facebook e Instagram. Beh, è proprio quello che accade! Ciò nonostante, Linkedin è un portale lavorativo che mette in mostra la tua esperienza lavorativa e formativa. I recruiter, per prima cosa, andranno a vedere il tuo profilo Linkedin: se attirerai la loro attenzione, ti contatteranno per assicurarsi che tu sia davvero adatto a questa posizione!
Fonti

Riccardo Ollmert è un esperto di fotografia biometrica presso Passport Photo Online. Ha studiato lingue ed editoria all’Università La Sapienza di Roma. È appassionato di viaggi e scrittura creativa.